BITONTO, Giuseppe
Luigi Firpo
Nacque a San Giorgio Morgeto in Calabria, da famiglia oscura, probabilmente nel 1567, perché nell'ottobre 1599 si dichiarò "d'anni trenta dui in circa" e già orfano di [...] Tommaso Campanella, che rivide poi di "passata" a Napoli nel 1591. Studente di teologia, si legò di amicizia in Catanzaro con un altro coetaneo, fra' Dionisio Ponzio, ch'era destinato a diventare il più focoso e imprudente banditore della ribellione ...
Leggi Tutto
CORSO, Mario
Fabio Monti
Italia. San Michele Extra (Verona), 25 agosto 1941 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 23 novembre 1958 (Inter-Sampdoria, 5-1) • Squadre di appartenenza: 1958-73: [...] 1965), 2 Coppe dei Campioni (1963-64, 1964-65) • Carriera di allenatore: Napoli (giovanili, 1977-82), Lecce (1982-83), Catanzaro (1983-84), Inter (giovanili, 1984-85), Inter (1985-86), Inter (giovanili, 1986-87), Mantova (1987-89), Barletta (1989 ...
Leggi Tutto
Zicchinella, Joseph. – Artista italiano (n. Somma Lombardo 1975). Abile sperimentatore di manipolazioni materiche, ha stabilito un dialogo serrato tra gesto tecnico e pensiero creativo attraverso l’elaborazione [...] in Italia, Germania, Spagna, Francia e Belgio, tra le sue personali più recenti si segnalano le mostre Visioni interne (Catanzaro 2013), Residualismo (Verona 2016), Colore e materia (Verona 2018) e l’antologica Incontri e residui (Milano 2018). ...
Leggi Tutto
Erede dei Bonel, venuti coi primi Normanni in Sicilia, pare nascesse, se non da Tancredi, dal di lui padre Guglielmo, signore di Caccamo e di Prizzi, nel 1136. Giovane, aitante della persona, fu ben voluto [...] l'obbligo di pagare 6000 tarì d'oro.
Ma, d'animo leggiero ed incostante, il B. s'innamorò di Clemenza contessa di Catanzaro, figlia naturale di Ruggiero II, e per averla in moglie, col pretesto di pacificare i nobili ribelli di Calabria, entrò nella ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] . alla Sicilia. L'estremità meridionale è il Capo Teulada (38° 51′ 52′′ lat. N., all'incirca la latitudine di Catanzaro), l'estremità settentrionale è la Punta del Falcone (41° 15′ 42′′, all'incirca la latitudine di Terracina); le longitudini estreme ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] originaria, come, ad es., Monteparano (Taranto), Cervicati, Mongrassano, Rota Greca, San Lorenzo del Vallo (Cosenza), Gizzeria (Catanzaro).
Le colonie italo-albanesi dell’Italia meridionale si formarono dopo il 1468, anno della morte di Giorgio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] 'Angiò per la conquista del Regno. Fu dunque una carica importante nella critica situazione della regione quella di commissario regio a Catanzaro, che il nuovo re conferì al C. nel 1459. La città infatti era divenuta con Alfonso I un Comune demaniale ...
Leggi Tutto
In base al r. decr. 14 giugno 1934, n. 1169, l'organico dell'arma dei reali carabinieri è stato così determinato:
Comando generale (Roma): 2 comandi di divisione: "Pastrengo" (a Milano) e "Podgora" (a [...] , Genova, Milano, Verona, Bolzano, Padova, Trieste, Firenze, Bologna, Ancona, Livorno, Roma, Lazio, Cagliari, Napoli, Bari, Catanzaro, Palermo, Messina; 1 legione allievi carabinieri (Roma); 1 Scuola centrale CC. RR. (Firenze).
Dalla legione ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Ingegnere, nato a Napoli il 19 giugno 1904, morto a Napoli il 21 gennaio 1956. Insegnò (dal 1943) scienza delle costruzioni nell'università di Napoli. Si dedicò attivamente alla ricerca [...] il viadotto di Seiano a 7 campate la cui luce complessiva è di m 195, il ponte sul Corace in provincia di Catanzaro, a volta irrigidita, i capannoni a shed della Lancia a Napoli, i sostegni in cemento armato precompresso della funivia del Monte Faito ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] a Catania. In quello stesso anno una richiesta di coadiutori da parte del Bobadilla per la fondazione di un collegio a Catanzaro ebbe l'effetto di fargli trascorrere un periodo di otto mesi in quella città, dove nel 1564 predicò la quaresima. In ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...