RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] ottocentesca (al seguito del marchese di Villarosa, 1840) lo considerò invece di origine calabrese, la nobiltà cittadina di Catanzaro e Squillace annoverando esponenti di una famiglia di nome Rodio; altri Rodio furono, tra i secoli XV e XVI ...
Leggi Tutto
SALA, Claudio
Gigi Garanzini
Italia. Macherio (Milano), 8 settembre 1947 • Ruolo: ala-interno • Esordio in serie A: 29 settembre 1968 (Napoli-Verona, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1965-68: Monza; [...] Vittorie: 1 Campionato italiano (1975-76), 1 Coppa Italia (1970-71) • Carriera di allenatore: Torino (giovanili), Torino (1989), Catanzaro, Moncalieri
Fantasista di forza, fu dapprima mezzala nel Monza e nel Napoli‒ da cui il presidente del Torino ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] e l’industria ebbero la prima affermazione nel Mezzogiorno. Il primo centro sarebbe stato Palermo, ma più importante fu poi Catanzaro, dove l’arte serica era venuta dall’Oriente bizantino; di qui venne anche la conoscenza dell’arte a Venezia, che ...
Leggi Tutto
Vedi CIRO dell'anno: 1959 - 1994
CIRÒ (v. vol. Il, p. 693)
R. Spadea
Le ricerche nel territorio di C. riprese dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria nel corso degli anni Ottanta, hanno permesso [...] per l'area gravitante sul grosso abitato di C. Marina sono i corsi d'acqua Fiumenicà (che segna l'attuale limite della provincia di Catanzaro) a N, il Lipuda a S, mentre a E la costa si allunga verso Punta Alice. Proprio qui, nella Mesola di S. Paolo ...
Leggi Tutto
cyberjihad
(cyber-jihad, cyber jihad), s. f. inv. La guerra santa condotta attraverso la rete telematica, con azioni di propaganda, proselitismo e reclutamento.
• Non è certo la prima volta che gli inquirenti [...] quello che è stato bloccato con tre arresti prima dell’alba di ieri in un paesino della Calabria, Sellia Marina presso Catanzaro, era il tentativo di costruire un vero e proprio «social network» della e-Jihad come lo hanno definito gli esperti della ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] decisi a costituire il ‘partito della fiamma’, e abbandonò il Partito.
Valerio Pignatelli morì a Sellia Marina, in provincia di Catanzaro, il 6 febbraio 1965; Maria Elia Pignatelli morì in un incidente stradale nei pressi di Cosenza il 10 marzo 1968 ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure cautelari
Antonio Balsamo
Tossicodipendenza e cautele personali
Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] automatismi progressivamente introdotti dal legislatore nella scelta delle misure cautelari3.
La questione di legittimità costituzionale, sollevata dal Tribunale di Catanzaro, ha riguardato l’art. 89, co. 4, d.P.R. 9.10.1990, n. 309, nella parte in ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO, Emmanuele
Marco Palma
Nacque a Napoli il 30 dic. 1732 da Domenico e da Barbara Garrio. Dopo la morte del padre entrò dodicenne nel seminario di Aversa. Recatosi quindi ancora ragazzo a Roma, [...] pontificia. Seguendo le orme paterne, studiò giurisprudenza a Napoli, città che lasciò poi per qualche tempo per soggiornare a Taverna (Catanzaro), dove si era recato per la morte di uno zio. In questo periodo, su consiglio della madre, sposò Monica ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] ’intera circoscrizione di cui era vicario. Nel dicembre del 1253, Guglielmo Ruffo figurava infatti vicario di Pietro, conte di Catanzaro, per l’amministrazione della giustizia in Sicilia e in Calabria e con questo ruolo espresse il suo giudizio nella ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...