TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] 6, n. 8), era Torchia; ma Michele preferì, più tardi negli anni, modificarlo.
Studiò nel collegio dei gesuiti di Catanzaro e poi, trasferitosi diciassettenne a Napoli, si dedicò allo studio della lingua inglese, francese e tedesca. Divenne allievo di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] I d'Aragona, e fu avviato alla carriera ecclesiastica sulle orme degli zii vescovi Angelo di Sessa e Giovanni di Catanzaro.
Dopo una prima istruzione impartitagli dal maestro Grifone di Amelia, proseguì gli studi all'Università di Perugia e in ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Gerace, Reggio Calabria, 1958). La sua carriera in magistratura è iniziata molto presto, è stato Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria, sotto [...] di importanti indagini tra cui quella sulla strage di Duisburg. Dal 2016 al 2023 è stato Procuratore della Repubblica di Catanzaro e dal 2023 è Procuratore della Repubblica di Napoli. Tra i suoi libri scritti insieme ad Antonio Nicaso si ricordano ...
Leggi Tutto
Minerale del gruppo dei granati, Ca3Al2(SiO4)3. In genere di colore verde pallido, raramente incolore (granato bianco), può presentarsi anche in altre tinte per impurità diverse, per cui si distinguono [...] romanzovite, bruna; viluite, verde. Frequente in rocce calcaree di metamorfismo termico e regionale, in Italia si trova a Tiriolo (Catanzaro), in varie località alpine, in Liguria. Le varietà verdi si trovano in Siberia e negli Urali, quelle rosse a ...
Leggi Tutto
Generale italiano. Nato a Firenze nel 1851. Sottotenente di artiglieria nel 1869, frequentò i corsi della scuola di guerra, e passò nel 1878 nel corpo di stato maggiore. Col grado di colonnello prese parte [...] generale nel 1900, comandò la brigata "Pinerolo", e da tenente generale (1907) fu successivamente al comando della divisione militare di Catanzaro e dei corpi d'armata 5° e 7°, poi al comando del corpo di stato maggiore, quale comandante in seconda ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] e Bibl: Sul C. vedi il saggio di F. Soldevila, Unpersonage prototipic de l'epoca catalana: Guillem Galceran de Cartellà, comte de Catanzaro, in Riv. stor. del Mezzogiorno, I(1966), pp. 186-205, che si basa in prima linea su materiale, edito e inedito ...
Leggi Tutto
MILETI, Pietro
Paolo Posteraro
MILETI, Pietro. – Nacque a Grimaldi, presso Cosenza, il 22 febbr. 1793. Apparteneva a una famiglia di patrioti che cospirando attivamente testimoniò nel 1798-99 la propria [...] nel 1815, a soli 22 anni, e fu condannato a morte, ma ottenne la grazia nel 1820. Affiliato alla carboneria di Catanzaro, partecipò alla rivolta della provincia di Salerno del 1828. In seguito a questi fatti, fu obbligato a risiedere a Cosenza, dove ...
Leggi Tutto
Energopoli
s. f. inv. Scandalo relativo alla cattiva gestione di fondi destinati al settore energetico.
• La procura di Crotone ha affidato a Gioacchino Genchi una consulenza informatica per stabilire [...] violazione alla privacy. Reati che Genchi avrebbe commesso nel corso delle sue consulenze affidategli dall’ex pm di Catanzaro Luigi De Magistris, oggi europarlamentare dell’Idv, nell’ambito delle inchieste Why not e Poseidone. (Carlo Macrì, Corriere ...
Leggi Tutto
ROGLIANO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Grosso centro della provincia di Cosenza sull'orlo meridionale dell'ampia soglia che tra Savuto e Crati congiunge la Sila con la Catena Paolana. Notevole è [...] , frutta, ecc.), ha buone comunicazioni con la Sila e con la provincia di Catanzaro, mediante la statale Napoli-Reggio che l'attraversa e la ferrovia complementare Catanzaro-Cosenza, di cui è stazione importante. Il comune ha territorio assai vasto ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] Fiorentino Sullo gli richiese più volte consulenze ed egli si spese – come ha ricordato Leopoldo Elia al convegno di Catanzaro nell’ottobre 1988 (C. M. costituzionalista calabrese, 1989, pp. 325 s.) – in un’opera pedagogica anche minuta che denotava ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...