GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] dei Grimaldi, articolato nelle famiglie di Catanzaro, Polistena e Seminara, faceva risalire le proprie origini ai Grimaldi di Monaco. I rapporti con il ramo genovese della famiglia non si erano mai del tutto interrotti. Il padre, gentiluomo colto, ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Alessandro Pratesi
Calabrese, professò la regola monastica cisterciense presso il monastero di S. Maria della Sambucina, tra la fine del sec. XII e il principio dei XIII.
Le notizie secondo [...] cui sarebbe nato a Cerenza (prov. di Catanzaro) e sarebbe appartenuto alla Congregazione florense sembrano invenzioni di cronisti locali, originate rispettivamente dalla circostanza che B. morì quale vescovo di Cerenza (sicché viene menzionato come " ...
Leggi Tutto
PALMO
. Metrologia. - Prima dell'adozione del sistema metrico decimale si usò il palmo come misura di mercato in varie regioni d'Italia, con valori leggermente diversi a seconda delle località, ossia: [...] m. 0,264 nelle provincie di Aquila, Avellino, Campobasso, Caserta, Catanzaro, Chieti, Cosenza, Foggia, Lecce, Napoli, Potenza, Reggio Calabria, Salerno e Teramo; m. 0,258 nelle provincie di Caltanissetta, Catania, Girgenti, Messina, Palermo, Siracusa ...
Leggi Tutto
Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi [...] collinari tra Lamezia Terme e Catanzaro, a S, la valle del Crati, a O.
La costituzione geologico-litologica della S. comprende un vasto nucleo granitico orientale, preceduto verso O da una larga fascia anch’essa cristallina, gneissica e di scisti ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] Andrea non tardò: fatto decapitare Carlo di Durazzo, Luigi d’Ungheria condannò a morte il suocero del M., Ruffo conte di Catanzaro, la contessa Cancia di Morcone e lo stesso M., sospettato di complicità. Il M. si sottrasse alla condanna barattando la ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] al trono Alfonso di Calabria, di cui divenne confessore, e Ferdinando I nel febbraio 1467 lo raccomandò per il vescovato di Catanzaro, che gli fu conferito da papa Paolo II il 6 aprile dello stesso anno. Ordinato vescovo da Angelo a Sessa Aurunca ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gregorio
Anna Maria Rao
– Nacque da Saverio e da Giulia Capece Piscicelli; su luogo e data di nascita le fonti sono discordanti: a Napoli in un anno tra il 1769 e il 1772, oppure a Montepavone [...] (oggi Montepaone in provincia di Catanzaro) il 4 giugno 1761.
La prima ipotesi è suffragata dal barone Saverio Mattei, discendente del M., che lo dice di 28 anni nel 1799 (p. 40); da D’Ayala (p. 382) e dall’Albo pubblicato nella ricorrenza del 1° ...
Leggi Tutto
MARCHESATO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Geograficamente è da intendere in senso alquanto più ristretto che lo storico marchesato di Cotrone (ora Crotone), il cui territorio corrispondeva presso [...] a poco a quello del già circondario amministrativo di Cotrone, in provincia di Catanzaro, racchiudente anche una parte della Sila Piccola. Per lo più viene dato il nome geografico di Marchesato alla regione racchiusa tra i corsi medio e inferiore del ...
Leggi Tutto
ORSINI, Gentile
Piero Gualtieri
ORSINI, Gentile. – Figlio di Bertoldo di Gentile e di una certa Filippa, nacque con ogni probabilità a Roma negli anni Quaranta del Duecento.
Ebbe tre mogli: una non [...] meglio precisata Simonetta; Belladonna, figlia di Pietro II Ruffo conte di Catanzaro e, infine, la romana Giacoma Stefaneschi. Ebbe tre figli maschi (Romano, futuro conte di Pitigliano; Latino, cappellano di re Roberto d’Angiò, premorto al padre; ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] , il Clary fu sollecitato ad indagare sull'operato del De Mattheis. Con il ritorno al potere del Medici e dopo che a Catanzaro erano state pronunziate ed eseguite, il 24 maggio 1823, alcune condanne a morte, il D. poté essere fermato nella sua azione ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...