Di Gennaro, Raffaele. - Calciatore italiano (n. Saronno 1993). Portiere agile tra i pali e abile nelle uscite soprattutto basse, è cresciuto nelle giovanili dell’Inter, e ha militato tra l’altro nel Catanzaro, [...] nel Pescara e nel Gubbio prima di tonare a giocare nel 2023 con la squadra milanese. Con l’Inter ha vinto nello stesso anno la Supercoppa italiana e nel 2024 lo scudetto ...
Leggi Tutto
Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP
Indicazione geografica protetta dell’ortaggio da bulbo allo stato fresco o secco della specie Allium cepa L. prodotto in diversi comuni delle province di Cosenza, [...] Catanzaro e Vibo Valentia, nella regione Calabria. Le tipologie sono cipollotto, cipolla da consumo fresco e cipolla da serbo, ottenute dagli ecotipi autoctoni Tondo Piatta, Mezza Campana e Allungata. Il prodotto risulta particolarmente dolce, ...
Leggi Tutto
SBARDELLA, Antonio
Angelo Pesciaroli
Italia. Palestrina (Roma), 17 ottobre 1925-Roma, 14 gennaio 2002 • Arbitraggi nazionali: 167 partite in serie A; in Coppa Italia: finale 1963 (Atalanta-Torino), [...] finale 1966 (Fiorentina-Catanzaro)• Arbitraggi internazionali: 70 partite, tra cui la finale di Coppa delle Fiere 1967 (Leeds United-Dinamo Zagabria); Campionato del Mondo 1970 (Perù-Bulgaria, finale per il terzo posto Germania Ovest-Uruguay)
In ...
Leggi Tutto
Patata della Sila IGP
Indicazione geografica protetta del tubero, a buccia gialla o rossa e a pasta gialla o bianca prodotto in alcuni comuni dell’Altopiano Silano, nelle province di Cosenza e Catanzaro, [...] nella regione Calabria. È ottenuto dalle varietà Agria, Desirée, Ditta, Majestic, Marabel e Nicola della specie Solanum tuberosum L. Il prodotto si distingue per l’estrema qualità e conservabilità, grazie ...
Leggi Tutto
LILIO (o GIGLIO), Luigi
Sulla vita di questo studioso, che ha legato il suo nome alla correzione gregoriana del calendario, si hanno scarsissime notizie. Si sa soltanto che nacque verso il 1510 e, secondo [...] ); G. Giaranna, La patria dell'immortale astronomo calabrese L., in Riv. storica calabrese, VIII (1900); G. Aromolo, Psycrón. L. G., Catanzaro 1921; id., L. L., in Nel primo quinquennio della riforma Gentile. Studî e conf. dei professori del R. Ist ...
Leggi Tutto
VIBO VALENZA (Ηιππώνιον; Vibo Valentia)
Red.
Cittadina del Bruzio, sul Mar Tirreno, la cui area, delimitata dai resti dell'antica cinta fortificata, è stata riconosciuta su una collinetta a N dell'antica [...] Monteleone (Catanzaro), che ha ripreso da poco il nome latino di Vibo Valenza.
Per concorde testimonianza delle fonti (Thucyd., v, 5, 3; Ps. Scymn., 308; Strab., v, 5, C. 256) deve la sua fondazione a genti di Locri; sorse nelle vicinanze di un ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile calabrese, venuta nel Mezzogiorno, pare, con i Normanni, ma affermatasi sotto Federico II di Svevia per opera di Pietro I (v.). Decaduta dopo la morte di lui, la famiglia riacquistò prestigio [...] i R. in prima linea, ma divisi tra i varî contendenti. Parte importante in queste lotte ebbe Niccolò (v.), conte di Catanzaro e marchese di Crotone. Il matrimonio tra Giovannella, figlia di Niccolò e Antonio Colonna, principe di Salerno e nipote di ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Osvaldo
Gigi Garanzini
Italia. Milano, 3 luglio 1935 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 18 marzo 1956 (Milan-Triestina, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1955-57: Milan; 1957-60: Verona; [...] 1960-61: Udinese; 1961-64: Catanzaro; 1964-67: Spal; 1967-68: Udinese; 1968-73: Verbania • Vittorie: 1 Coppa Latina (1956), 1 Campionato italiano (1956-57) • Carriera di allenatore: Solbiatese (1973-74), Como (1974-77), Rimini (1977-78), Fano ( ...
Leggi Tutto
La città si è notevolmente avvantaggiata con la costruzione di un nuovo acquedotto. È stata condotta a termine la costruzione di due ferrovie secondarie che congiungono Cosenza con Crotone, attraverso [...] la Sila, e con Catanzaro. Un altro tronco congiunge Cosenza con Camigliatello Bianchi, facilitando in tal modo lo sviluppo turistico dell'altipiano silano.
Altre opere pubbliche eseguite negli ultimi anni, soprattutto nella parte nuova della città, ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Francesco Saverio
Christopher Calefati
– Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti.
La sua formazione professionale e politica si svolse [...] presso l’Università di giurisprudenza di Catanzaro, aggregata alla scuola regia, poi collegio liceo, da Gioacchino Murat. Nipote del carbonaro, e poi radicale, Casimiro De Lieto e quindi imparentato con la famiglia di Giuseppe Bonaparte, Vollaro si ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...