Magistrato e uomo politico italiano (n. Napoli 1967). In linea con la tradizione familiare, nel 1993 diventa magistrato e in seguito sostituto procuratore presso le procure di Catanzaro (1995-1998), Napoli [...] (1998-2002) e di nuovo Catanzaro (2002-2009). In quegli anni si occupa in particolare di corruzione e criminalità organizzata: alcune inchieste volte a indagare i legami tra politica e criminalità (come Toghe Lucane, Poseidone, Why not) diventano di ...
Leggi Tutto
FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] 1192 con cui Riccardo di Policastro concedeva una terra a Simeri. Fra il 1200 e il 1210 è ricordato come signore della contea di Catanzaro (dopo Ugo [I] e Ugo [II] Lupinus, che l'avevano tenuta in feudo dal 1168 al 1195): è possibile che il F. abbia ...
Leggi Tutto
(o La Serra) Altopiano di natura quasi esclusivamente granitica, e di forma ovale, con asse N-S, che si solleva a S del cosiddetto istmo di Catanzaro, tra il Mar Ionio a E, la valle del Mesima e l’orlo [...] rilevato orientale della Piana di Palmi a O, congiungendosi a S con il rilievo tabulare che unisce Le S. stesse con l’Aspromonte. L’altopiano ha un orlo nettamente rilevato a O, da cui scende in ampio ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Fabrizio
Giuseppe Galasso
Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] o da altro ramo della famiglia del vescovo. Altri Biblia troviamo attivi a Catanzaro, durante la prima metà del sec. XVII, nel commercio dei panni. Del B., della cui vita ben poche notizie ci restano, sappiamo che prestò il giuramento di studente, al ...
Leggi Tutto
SERRE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
È il nome generalmente dato alla parte mediana del rilievo appenninico cristallino della Calabria, formante, a S. dell'istmo di Catanzaro, un altipiano lungo [...] elevati, presenta dai 500 ai 1400 m. grandi boschi di latifogli. Le Serre, quasi interamente comprese nella provincia di Catanzaro, formano un'area notevole di popolamento, la più densa della montagna calabrese; la popolazione è però quasi tutta o ...
Leggi Tutto
Ranieri, Claudio. – Calciatore e allenatore italiano (n. Roma 1951). Difensore, ha iniziato a giocare nel 1973 e ha concluso la carriera di calciatore nel 1986, ha militato nelle squadre di Roma, Catanzaro, [...] Catania e Palermo. Ha subito dopo cominciato la carriera di allenatore e ha condotto il Cagliari dalla C1 alla serie A dal 1988 al 1990. Dopo aver allenato il Napoli e la Fiorentina con cui ha vinto il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Galeotto
Franca Petrucci
Nato a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia Pignatelli, acquistò da Ferdinando I d'Aragona nel 1481 la baronia di Tiriolo (Catanzaro). Era stato probabilmente [...] Isabella d'Aragona e Gian Galeazzo Sforza. Pochi anni più tardi, nel 1492, egli ebbe una controversia con la comunità di Catanzaro, che si era appellata al re contro il C., che aveva esatto una multa indebitamente ed aveva leso altri diritti della ...
Leggi Tutto
Stoffa in origine prodotta e importata in Europa dalla città di Damasco, che già verso il 12° sec. ne deteneva il primato. In Italia furono celebri i d. di Catanzaro, Vicenza, Venezia, Lucca e Genova. [...] Dal d. di seta derivano i tessuti damascati in cotone, lino, canapa e anche filati di natura diversa in ordito e in trama (seta e cotone, cotone e lana, cotone e lino). Tessuti in greggio e poi tinti ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] il giovane studiò nel collegio dove insegnava Luigi Settembrini. Laureatosi ventenne in giurisprudenza nell'università napoletana, egli si arruolò nella guardia nazionale nel 1848 e, in occasione di una ...
Leggi Tutto
antipandemico
(anti-pandemico), agg. Che contrasta il diffondersi di una pandemia, di una diffusione epidemica di portata planetaria.
• È stato accertato che la bambina di quindici mesi morta a Catanzaro [...] due giorni fa è l’ultima vittima italiana del virus. In Francia è invece morta una donna incita alla 38ma settimana dopo essersi sottoposta al vaccino anti-pandemico. (Adriana Bazzi, Corriere della sera, ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...