Lametia DOPOli - o EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in alcuni comuni della provincia di Catanzaro, nella regione Calabria. È ottenuto essenziialmente dai [...] frutti dell’olivo della varietà Carolea.
Per approfondire
Scheda prodotto: Lametia DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Caciocavallo Silano DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio semiduro a pasta filata prodotto nelle province di Crotone, Vibo Valentia, Catanzaro e Cosenza, nella regione Calabria; Avellino, [...] Benevento, Caserta e Napoli, nella regione Campania; Isernia e Campobasso, nella regione Molise; Bari, Taranto e Brindisi, nella regione Puglia e Matera e Potenza, nella regione Basilicata. È ricavato ...
Leggi Tutto
Capoluogo d'un comune che è stato costituito nel 1952, per distacco da quello di Cirò, in provincia di Catanzaro. Superficie territoriale ha 4223, popolazione residente (1957) ab. 7306, in massima parte [...] accentrati nel capoluogo, posto sulla riva dello Ionio, a 108 km di distanza, a NE, da Catanzaro, un km circa ad E della ferrovia Taranto-Reggio e a m 1500 dalla statale ionica n. 106. Uliveti, agrumeti e vigneti (vino, di alta gradazione alcolica e ...
Leggi Tutto
PASSARELLA, Daniel Alberto
Salvatore Lo Presti
Argentina. Chacabuco, 25 maggio 1953 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 12 settembre 1982 (Fiorentina-Catanzaro, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] 1971-73: Sarmiento; 1974-82: River Plate; 1982-86: Fiorentina; 1986-88: Inter; 1988-89: River Plate • In nazionale: 70 presenze e 22 reti (esordio. 20 marzo 1976, URSS-Argentina, 0-1) • Vittorie: 1 Campionato ...
Leggi Tutto
SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] corografico di Goffredo Casalis, egli nacque addirittura a Cannobbio, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore.
Apparteneva a una famiglia patrizia che vantava discendenza addirittura dagli Orsini di ...
Leggi Tutto
Pecorino Crotonese DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta dura e semicotta, prodotto in numerosi comuni delle province di Crotone, Catanzaro e Cosenza, nella regione Calabria. Le [...] tipologie sono fresco, semiduro, stagionato e da grattugia, ottenute esclusivamente da latte intero di pecora di animali allevati nella zona di produzione. Il prodotto riflette nelle sue peculiarità organolettiche ...
Leggi Tutto
Avventuriero spagnolo (sec. 15º), noto anche col cognome italianizzato Centèglia; per il matrimonio con Enrichetta, ultima erede dei Ruffo, ottenne la contea di Catanzaro e il marchesato di Crotone. Venuto [...] a conflitto con Alfonso il Magnanimo (1444), fu privato dei suoi beni feudali (1445). Morto però il Magnanimo, egli tentava di riacquistare i beni perduti, fomentando una rivolta contadina (1459) che, ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] Vaticano lat. 3793 (V, c. 54r; l’autore è detto «messer Folco di Calavra»). Lo zio Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, forse l’esponente più illustre e in vista della famiglia, fu magister et provisor super aratiis et marescallis Calabrie (gennaio 1240 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] dati i molti omonimi contemporanei) dell'antica casata dei filiiAngerii, che faceva risalire il proprio albero genealogico fino al normanno Angerio.
Il F. era probabilmente troppo giovane per essere coinvolto ...
Leggi Tutto
FALLOCH (Faloch, Foloch, Falluca), Miera de'
Patrizia Melella
Figlio di Ugo, discendeva da una nobile famiglia normanna insediatasi nell'Italia meridionale e divenuta feudataria della località nei pressi [...] del conte Unfredo), che già aveva partecipato all'insurrezione di Salerno e che si era arroccato in Santa Severina di Catanzaro, allo scopo di stancarlo e costringerlo alla resa aveva affidato ai suoi fedeli alcuni castelli per stringere l'assedio ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...