• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [2]
Religioni [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]
Storia [1]

GIRIFALCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRIFALCO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Catanzaro, posto a 464 m. s. m., sul fianco settentrionale terrazzato delle Serre Catanzaresi. Il paese sorse nel sec. VIII o nel [...] IX d. C., in territorio già abitato in età classica e che ha dato notevoli resti neolitici e fu poi feudo dei Caracciolo di Napoli. Attualmente è sede dell'importante ospedale psichiatrico provinciale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRIFALCO (1)
Mostra Tutti

CARDINALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune calabrese nella provincia di Catanzaro. II capoluogo è posto a 570 m. s. m. in una conca nell'alta vallata del fiume Ancinale (Serre catanzaresi). Il paese ebbe il nome (in orig. Cardinaro) dal [...] cardare, producendovisi un tempo molti pannilana, ora quasi soltanto vancali a larghe strisce colorate. La popolazione contava 2506 ab. nel 1815, 2903 nel 1861, 3753 nel 1901; scese a 3543 nel 1911 a causa ... Leggi Tutto
TAGS: CATANZARESI – SERRE

MAIDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIDA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della Calabria, nella provincia di Catanzaro. Sorto nell'alto Medioevo in località abitata durante l'età classica, è situato a 299 m. s. m. sull'orlo nord-occidentale [...] della seconda serie di ampî terrazzamenti che cingono a settentrione il fianco delle Serre catanzaresi. La superficie territoriale del comune è di 57,59 kmq., l'agraria e forestale di 53,20, le coltivazioni essenziali sono il frumento e l'ulivo. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIDA (1)
Mostra Tutti

PORO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Nel senso più ampio si dà questo nome (dal greco πόρος, "passaggio, valico") all'intero massiccio di rocce cristalline, in prevalenza granitiche, a superficie [...] 500-550 m.), che, diviso a E., mediante i profondi solchi dell'Angitola e del Mesima, dalle Serre catanzaresi, scende variamente terrazzato verso il mare, formando una bene spiccata sporgenza della Calabria meridionale tirrenica. I graniti affiorano ... Leggi Tutto

DE RISO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISO, Eugenio Giuseppe Masi Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] militare e politico del D., così come il suo rifiuto di aderire al progetto di sottoporre i grossi possidenti catanzaresi ad una contribuzione forzosa a sostegno del governo provvisorio nel frattempo trasferitosi da Cosenza a Tiriolo, non fu esente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATANZARO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] spettanti alla città di Catanzaro, ivi 1877; C. Sinopoli, L'assedio di Catanzaro del 1528, ivi 1928; id., Per i martiri catanzaresi del 1823, Catanzaro 1923; G. M. Monti, Un importante comune demaniale del Mezzog.: C. nei secoli XV e XVI, Bari 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – FERROVIE DELLO STATO – VITTORIO EMANUELE II – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ANTONELLO DE SALIBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATANZARO (5)
Mostra Tutti

BIONDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe Silvana Menchi Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] del Borgia, egli avrebbe dovuto assumere l'ufficio di maestro dei novizi e di predicatore in Sicilia, ma la reazione dei Catanzaresi fu così vivace e il loro proposito di trattenere il B. così fermo, che il generale consentì a non allontanarlo dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFFO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Pietro Giuseppe Caridi RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] dotò il monastero delle clarisse, tra le cui mura avrebbero trovato dignitosa accoglienza, insieme con altre nobili fanciulle catanzaresi, numerose donne di casa Ruffo destinate alla vita monastica; nel giugno del 1278, inoltre, diede in concessione ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA – CARLO I D’ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI

MARTELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Achille Rosalba Dinoia – Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] e schizzi, Milano 1883, pp. 69-72; A. Frangipane, Lettere di A. M., in Brutium, XI (1932), 5, pp. 2 s.; Id., Notizie su artisti catanzaresi, ibid., XV (1936), 6, p. 91, 93; Id., Lettere di M. Lenzi, ibid., XXI (1942), 2, pp. 13-15; R. Sica, M. Lenzi ... Leggi Tutto

albanese, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] + l originari (fig. 2; da Solano 1979): conservano i nessi, anche se con soluzioni fonetiche diverse, le varietà siciliane, catanzaresi, lucane e di Casalvecchio e S. Marzano: cfr., ad es., [ˈkʎɛva] «fui», [fʎə:] «dormo» a S. Paolo; compare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – SAN LORENZO DEL VALLO – ALFONSO I D’ARAGONA – ITALIA REPUBBLICANA – ITALIA MERIDIONALE
1 2
Vocabolario
catanżarése
catanzarese catanżarése agg. e s. m. e f. – Della città calabrese di Catanzaro, capoluogo della Calabria; abitante, originario o nativo di Catanzaro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali