Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] Medio Evo del diritto, Milano 1954.
M. Bellomo, Società e istituzioni in Italia dal Medioevo agli inizi dell’età moderna, Catania 1976, Roma 1991, 19999.
M. Bellomo, L’Europa del diritto comune, Lausanne 1988, Roma 1998.
E. Cortese, Il diritto nella ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] e il diritto, Roma-Bari 20074.
Bilanci e prospettive del diritto di famiglia a trent’anni dalla riforma, Atti del Convegno di studi, Catania 25-27 maggio 2006, a cura di T. Auletta, Milano 2007.
International family law for the European Union, ed. J ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] «il panorama normativo è nuovamente e radicalmente mutato» (così Trib. Torino, 5.4.2013 ed in senso conforme Trib. Catania, 10.10.2013, inedite), anche se «la configurazione della domanda da parte dell’attore lavoratore può comunque condurre a ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] .
52 Cons. St., 16.3.2012, n. 1514; Cons. St., 28.12.2015, n. 5841.
53 TAR Puglia n. 2176/2008, cit.
54 TAR Sicilia, Catania, 19.8.2011, n. 2102, in dirittoegiustizia.it, 2011.
55 TAR Calabria, Reggio Calabria, 17.6.2014, n. 265.
56 Cons. St. n. 1514 ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] sollecitare l’amministrazione a porre in essere le verifiche di competenza.
12 Cons. St., 3.11.2016, n. 4610.
13 TAR Sicilia, Catania, 16.7.2018, n. 1497.
14 Per questa distinzione e le relative implicazioni sia consentito rinviare a Trimarchi, M., L ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] motivazione sulle ragioni per l’accoglimento della tesi innovativa, favorevole alla risarcibilità a prescindere dalla fondatezza della pretesa, TAR Sicilia, Catania, Sez. II, 1.2.2013, n. 390 e TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 28.1.2013, n. 190, tutte con ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] Roma, 7.8.2017, n. 9249; TAR Basilicata, 27.9.2017, n. 612; TAR Lazio, Roma, 30.11.2017, n. 11875; TAR Sicilia, Catania, 22.1.2018, n. 168; TAR Toscana, 19.2.2018, n. 285. In effetti alle stesse conclusioni del giudice di appello era pervenuto prima ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] non trovasse applicazione la lex specialis dell’art. 35, co. 5 (Cass., 17.6.1993, n. 6757, in Giust. civ., 1993, I, 2640 ss.; Trib. Catania, 13.9.1999, in Giur. comm., 2000, II, 507 ss.; Trib. Vercelli, 29.7.1998, in Riv. arb., 1999, 81 ss.; contra v ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] e spazi nel mondo globale, Roma-Bari 2006.
J.E. Stiglitz, Making globalization work, London 2006 (trad. it. La globalizzazione che funziona, Torino 2007).
A. Catania, Metamorfosi del diritto. Decisione e norma nell’età globale, Roma-Bari 2008. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sec. V, nel modo seguente: Siracusa con Leontini, 4680 kmq.; Agrigento, 4285; Gela, 1720; Imera, 1185; Selinunte, 1140; Nasso e Catania, 1060; Camarina, 845: Messene, 770. Molto estese furono anche le città della Magna Grecia; per esse tuttavia non è ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.