GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] sui metodi, limiti e problemi della scienza pura della finanza, Roma) e successivamente nella sua prolusione presso l'Università di Catania (Crisi e tendenze degli studi finanziari, in Giornale degli economisti, s. 2, XLV [1915], 1, pp. 93-110), il G ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] al collegio di Avellino, nel 1841 in quello di Catanzaro, nel '43 nel R. liceo di Salerno, nel '46 all'università di Catania. Il Corso di dritto pubblico era stato pubbl. a Napoli nel 1829); e come la sua prassi giudiziaria venisse sempre più a ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] d'ordine della lotta contro la m.: vanno ricordate le figure dei due sindaci delle maggiori città siciliane (Palermo e Catania), L. Orlando ed E. Bianco, ma si potrebbero ricordare molte altre esperienze analoghe in centri minori. Ovviamente un ruolo ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] corpo a disposizione del creditore, fino alla Lex Poetelia Papiria del 326 a.C.: cfr. Sanfilippo, C., Istituzioni diritto romano, Catania, 1964, 235) l’adempimento di un debito di dare o fare, proprio o altrui, mentre l’adempimento in sé – diverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] per una storia della storiografia giuridica, 2009, pp. 29-70). Ma l’eredità del maestro romano si mette all’opera a Catania in cerca di nuovi risultati.
Non rimangono tracce significative del «colloquio con i giuristi» (di cui abbiamo citato prima lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] così il «soave amico» della famosa poesia quasimodiana Vento a Tindari (1930).
Ottenuta la licenza liceale da esterno a Catania, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza di Messina, dove si laurea il 5 luglio 1925 con Gioacchino Scaduto relatore, il ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] fede ai dati aggiornati al 2010, solo per gli aeroporti di Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Milano Linate, Bergamo, Venezia, Catania, Napoli e Bologna – e facoltativo per gli aeroporti con soglie di traffico inferiore.
L’ambito di applicazione della ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Sambuci, presso Tivoli, il 21 ott. 1616 da Fulvio e da Caterina Pinelli; studiò al Collegio romano e seguì i corsi di diritto civile ed ecclesiastico alla Sapienza, [...] Alessandro VII ad autorizzare la celebrazione con rito doppio dell'ufficio di S. Agata in tutta la Sicilia.
L'A. morì a Catania il 21 dic. 1663 e fu seppellito nella cappella di S. Agata della cattedrale.
Fonti e Bibl.: Relazioni di Roma di Giovanni ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] .
40 Cass. n. 21910/2014, cit.
41 Cass., 21.2.2017, n. 4523.
42 Trib. Pesaro, 13.7.2013, in altalex.com.
43 Trib. Catania, 3.7.2014, in altalex.com.
44 Trib. Massa, 23.1.2015, in IlCaso.it.
45 Trib. Roma, 22.10.2015, in giurisprudenzadelleimprese.it ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] Frankfurt am Main 1979, p. 9; M. Bellomo, Società e istituzioni in Italia dal Medioevo agli inizi dell'età moderna, Catania 1982, p. 394; F. Martino, Testimonianze sull'insegnamento del diritto a Napoli nei sec. XIII-XIV. Il manoscritto Ambrosiano E ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.