• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
470 risultati
Tutti i risultati [3075]
Storia [470]
Biografie [1476]
Diritto [291]
Letteratura [271]
Arti visive [275]
Religioni [186]
Archeologia [126]
Medicina [118]
Diritto civile [113]
Geografia [90]

Adrano

Enciclopedia on line

Adrano Comune della prov. di Catania (fino al 1929 Adernò; 82,5 km2 con 36.245 ab. nel 2007). Dell’antica A. (gr. ῾Αδρανόν, lat. Adrano Hadranum), fondata da Dionisio I verso il 400 a.C. presso il santuario della [...] divinità omonima e conquistata dai Romani nel 263, restano ingenti rovine (mura, necropoli, iscrizioni sicule) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIONISIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adrano (1)
Mostra Tutti

Marìa d'Aragona regina di Sicilia

Enciclopedia on line

Marìa d'Aragona regina di Sicilia Figlia (Catania 1367 - Lentini 1402) di Federico III d'Aragona, re di Sicilia, successe al padre nel 1377 sotto la tutela del conte Artale Alagona. Questi meditava di sposarla a Gian Galeazzo Visconti, [...] ma nel 1380 Guglielmo Raimondo Moncada la portò in Sardegna e quindi in Aragona, dove il re Pietro IV la voleva sposa di Martino, figlio del proprio nipote Martino duca di Montblanch. Nel 1391 furono celebrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – FEDERICO III D'ARAGONA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARTALE ALAGONA – BARCELLONA

Federico III d'Aragona re di Sicilia, detto il Semplice

Enciclopedia on line

Figlio (Catania 1342 - Messina 1377) di Pietro II, successe al fratello Ludovico nel 1355 sotto la tutela della sorella Eufemia. Dopo un lungo periodo di instabilità per le ribellioni fomentate dai Chiaramonti [...] e gli attacchi degli Angioini, poté concludere la pace, per l'interessamento di papa Giovanni XI, con la regina di Napoli Giovanna I d'Angiò (1372). Sposò nel 1360 Costanza di Castiglia da cui ebbe un'unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I D'ANGIÒ – PIETRO II – ANGIOINI – CATANIA – MESSINA

Giàcomo III re di Maiorca

Enciclopedia on line

Figlio (Catania 1315 - Lluchmayor 1349) di Ferdinando, infante di Maiorca, successe (1324) allo zio Sancio, ma sotto la tutela dello zio Filippo di Maiorca. Visse anni inquieti, tra la rivalità della Francia [...] e dell'Aragona, entrambe desiderose d'impadronirsi del suo stato. Pietro IV il Cerimonioso, traendo dapprima pretesto da presunte alterazioni monetarie, e poi da un complotto, lo sottopose a processo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IV IL CERIMONIOSO – FILIPPO DI MAIORCA – PERPIGNANO – ARAGONA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo III re di Maiorca (1)
Mostra Tutti

Acireale

Enciclopedia on line

Acireale Comune della prov. di Catania (39,9 km2 con 52.702 ab. nel 2007, detti Acesi). Sorge sull’orlo di un pianoro vulcanico che incombe ripidamente sulla costa ionica della Sicilia. Centro notevole già in [...] età romana (Acireale Acium), venne distrutta da un terremoto nel 1169; riedificata, fu saccheggiata nel 1326 dalla flotta di Roberto d’Angiò; gli abitanti fondarono allora sull’altopiano l’odierna città, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROBERTO D’ANGIÒ – FILIPPO IV – ALTOPIANO – SICILIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acireale (1)
Mostra Tutti

Bronte

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Catania (250 km2 con 19.243 ab. nel 2007). La cittadina è situata a 760 m s.l.m. sulle pendici occidentali dell’Etna, alla sinistra del fiume Simeto. L’economia è fondata sul settore [...] agricolo (produzione di pistacchi, mandorle, agrumi, vino; intenso allevamento di bestiame ovino, bovino ed equino). Secondo la leggenda risalirebbe ai Ciclopi. Nel 1799 Ferdinando IV di Borbone l’eresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – AMMIRAGLIO – PALERMO – CATANIA – CICLOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bronte (1)
Mostra Tutti

Randazzo

Enciclopedia on line

Randazzo Comune della prov. di Catania (204,8 km2 con 11.228 ab. nel 2008). Il centro è situato a 765 m s.l.m. sulle falde settentrionali dell’Etna. Intensamente praticati le colture di cereali, vite, olivo, ortaggi, [...] alberi da frutta e l’allevamento di ovini e caprini. Industrie alimentari. R. ebbe sviluppo e importanza nel Medioevo, quando fu sede estiva della corte aragonese; alla metà del 16° sec. era un notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO – MEDIOEVO – CEREALI – ORTAGGI – OLIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Randazzo (1)
Mostra Tutti

Caltagirone

Enciclopedia on line

Caltagirone Comune della prov. di Catania (382,8 km2 con 39.333 ab. nel 2007), sulle alture che congiungono i Monti Erei ai Monti Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome. Centro agricolo, con attività commerciali [...] e industrie alimentari. La località, di origine siculo-greca, fu occupata nel 9° sec. dai Saraceni che diedero all’abitato il nome di Qal ‛at alghīrān («Castello delle grotte»). Conquistata nel 1090 dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTI IBLEI – CHIARAMONTE – MONTI EREI – TERRACOTTA – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caltagirone (1)
Mostra Tutti

Caronda

Dizionario di Storia (2010)

Caronda Leggendario legislatore di Catania (ca. 6° sec. a.C.). Delle sue leggi si sa soltanto che erano assai rigide, tanto che C. stesso sarebbe morto per dare un esempio di ottemperanza a esse: presentatosi [...] armato all’assemblea, si sarebbe ucciso, avendogli un avversario rammentato che proprio una sua legge lo proibiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caronda (1)
Mostra Tutti

Scelba, Mario

Dizionario di Storia (2011)

Scelba, Mario Politico (Caltagirone, Catania, 1901-Roma 1991). Organizzatore della gioventù cattolica, aderì fin dall’inizio al Partito popolare di L. Sturzo, del quale fu segretario particolare. Ritiratosi [...] dalla politica durante il fascismo, fu tra i fondatori della Democrazia cristiana (1942-43), membro della Consulta, della Costituente e poi parlamentare (1948-79). Tra il 1947 e il 1955, come ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARLAMENTO EUROPEO – CALTAGIRONE – FASCISMO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scelba, Mario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
catana¹
catana1 catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.
catana²
catana2 catana2 s. f. [etimo incerto], region. – Giacca da cacciatori; la larga tasca posteriore di tali giacche; grande borsa da caccia, carniere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali