COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] , fin dal 1679, non aveva la facoltà di addottorare, conseguì la laurea in medicina presso il Siculorum Gymnasium di Catania. Per naturale trasporto iniziò subito l'attività di ricercatore, dedicandosi per lo più alla botanica e interessandosi alla ...
Leggi Tutto
CERVELLO, Vincenzo
*
Nacque a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina Cianciolo e studiò nella sua città, conseguendovi la laurea in medicina nel 1877. Orientatosi subito verso gli studi [...] C. si distinse ancora per l'opera prestata in occasione delle epidemie di colera che infierirono in Sicilia: a Catania, a Messina, a Palermo. Fece parte della commissione nominata dal governo per la periodica revisione della farmacopea ufficiale del ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] della cattedra universitaria: nel 1948, infatti, ternato nel concorso a cattedrà di clinica chirurgica dell'università di Catania, il D. venne chiamato a dirigere la cattedra di clinica chirurgica dell'università di Sassari e nel successivo ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] -8; Diabete ed affezioni coronariche. Rilievi clinici e considerazioni patogenetiche, relaz. al I Simposio nazionale sul diabete, Catania 1956; Vasculopatie diabetiche o vasculopatie in diabetici?, in Recenti progressi in med., XXII [1957], pp. 91-98 ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] al concorso del 1896-97. Chiamato con voto unanime alla cattedra di psichiatria e clinica psichiatrica dell'università di Catania nel '99, l'anno seguente fu trasferito in quella di Palermo come professore straordinario della stessa disciplina e ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] 'A. si trasferì in Sicilia, dapprima a Palermo, ove fu nominato membro della Reale Accademia di medicina, poi, dal 1824, a Catania: in tale città rimase per più di venti anni, col titolo di pubblico professore di clinica chirurgica nell'ospedale di S ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] a Perugia dal 1920 al 1923 e dal '23 al '24 venne incaricato dell'insegnamento della disciplina a Sassari e a Catania. Chiamato alla cattedra di anatomia patologica di Palermo nel 1924, l'anno successivo fu scelto dalla facoltà medica di Firenze ...
Leggi Tutto
INVERARDI, Giovanni
Ettore Calzolari
Nato ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice Rivera, dopo aver completato nella città natale gli studi liceali si iscrisse al corso di laurea in [...] 1° dicembre, professore ordinario di clinica ostetrica presso l'Università di Messina. Successivamente, vinti i concorsi per le cattedre di Catania e di Padova, optò per quest'ultima sede e il 1° nov. 1889 divenne professore ordinario di ostetricia e ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] vulcaniche del Giappone. Appartengono invece al secondo tipo i giacimenti della Sicilia (province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Palermo), dove il minerale è associato a rocce sedimentarie (formazione gessoso-solfifera), della Romagna e Marche ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] dandi relationes pro mutilatis, torquendis aut a tortura excusandis…, copiato nel 1632 dal pronipote F. Garsia, è stato edito a Catania, per cura di G. Curcio, nel 1914 e nel 1938. Tra gli argomenti trattati (la metodologia da seguire nello stendere ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.