• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [3075]
Biografie [1476]
Storia [470]
Diritto [291]
Letteratura [271]
Arti visive [275]
Religioni [186]
Archeologia [126]
Medicina [118]
Diritto civile [113]
Geografia [90]

LAVAGNINI, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAVAGNINI, Bruno Filologo, nato a Siena il 3 ottobre 1898, professore di letteratura greca all'università di Catania, poi di Palermo; è stato direttore dell'Istituto Italiano di cultura di Atene; è il [...] fondatore dell'Istituto siciliano per gli studî bizantini. Ha dato l'edizione teubneriana Eroticorum graecorum fragmenta papyracea, Lipsia 1922; ha pubblicato varî studî sui lirici greci (di cui diede ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – ELLENISTICI – BIZANTINI – PALERMO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNINI, Bruno (2)
Mostra Tutti

PARATORE, Ettore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARATORE, Ettore Latinista, nato a Chieti il 23 agosto 1907; professore di letteratura latina nell'università di Catania dal 1907 al 1942, di Torino dal 1942 al 1947, di grammatica greca e latina nel [...] 1947-1948, e di letteratura latina dal 1948 in poi nell'università di Roma. Numerosi studî e articoli su riviste scientifiche e periodici mostrano i suoi vasti interessi filologici, letterarî e bibliografici ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – EPICUREISMO – SUETONIO – VIRGILIO – APULEIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARATORE, Ettore (3)
Mostra Tutti

Savj-Lòpez, Paolo

Enciclopedia on line

Filologo (Torino 1876 - Napoli 1919). Perfezionatosi a Firenze alla scuola di P. Rajna, fu prof. di letterature neolatine all'univ. di Catania, poi di Pavia. Dopo una serie di contributi sulla fortuna [...] di Dante, Petrarca, sulle opere minori di Boccaccio, su Bembo, ecc., s'impegnò in opere di più ampio respiro, come nel Cervantes (1913), e nelle Origini neolatine (post., 1920), che danno piena misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOCCACCIO – PETRARCA – CATANIA – FIRENZE – TORINO

MARMORALE, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARMORALE, Vincenzo (Enzo V.) Filologo e critico, nato a Paduli (Benevento) il 13 aprile 1901, prof. dal 1942 di lingua e letteratura latina all'università di Catania, poi di Genova, attualmente (dal [...] ; e inoltre: Giovenale, Napoli 1938, 2ª ediz. Bari 1950; Persio, Firenze 1941, 2ª ediz. rifatta Firenze 1956; Cato maior, Catania 1944, 2ª ediz. Naevius poeta, saggio biobibliografico con ediz. critica dei frammenti, 2ª ediz., Firenze 1950; L'ultimo ... Leggi Tutto

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] l’altopiano interno a O e le estreme propaggini degli Iblei a S delimitano la più vasta pianura della Sicilia: la Piana di Catania. Altra area pianeggiante, delimitata a N dalle estreme propaggini del Val di Noto e a S dal Mare di Sicilia, è la Piana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

Branca, Vittore

Enciclopedia on line

Branca, Vittore Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] e una Collana dei grandi classici delle letterature universali -, viene nominato professore di Letteratura italiana nell'Università di Catania, 1950 (e poi di Padova, 1952); Vittorio Cini lo sollecita a dirigere la neonata Fondazione Giorgio Cini a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SCUOLA NORMALE DI PISA – CATTOLICESIMO LIBERALE – ANGELO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branca, Vittore (4)
Mostra Tutti

CATAUDELLA, Quintino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filologo classico, nato a Scicli (Ragusa) il 4 dicembre 1900, professore di letteratura greca dal 1937 al 1947 all'università di Genova, donde passò nel 1948 all'università di Catania. Si è occupato particolarmente [...] con varî articoli, studî e saggi di poesia greca del periodo ellenistico e della tarda grecità, del pensiero greco tardo (specialmente di Gregorio Nazianzeno, Clemente Alessandrino, Giamblico); delle sue ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – PERIODO ELLENISTICO – PENSIERO GRECO – PRESOCRATICI – PROTREPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATAUDELLA, Quintino (1)
Mostra Tutti

Mercati, Silvio Giuseppe

Enciclopedia on line

Bizantinologo italiano (Gaida, Reggio nell'Emilia, 1877 - Roma 1963), fratello di Angelo e di Giovanni. Fu prof. di letteratura bizantina e di greco moderno nel Pontificio istituto orientale (1918-24), [...] di letteratura greca nell'univ. di Catania (1925), di filologia e storia bizantina in quella di Roma (1926-48). Cominciò l'edizione critica delle opere di Efrem Siro, che si arrestò al 1º fascicolo del 1º vol. (1915). Fu collaboratore dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – GRECO MODERNO – EFREM SIRO – BIZANTINI – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati, Silvio Giuseppe (1)
Mostra Tutti

SORRENTO, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SORRENTO, Luigi Filologo, nato a Licata il 27 novembre 1884, morto a Milano il 9 marzo 1953, discepolo di P. Savj-Lopez; prof. di filologia romanza e di lingua e letteratura francese (dal 1925) nelle [...] univ. di Catania, Genova, Milano e infine nell'Univ. Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Si occupò di varî problemi e aspetti della letteratura italiana antica, della francese e della spagnola, e di storia delle tradizioni popolari, pubblicando, tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORRENTO, Luigi (2)
Mostra Tutti

VITELLI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1937)

VITELLI, Girolamo Giorgio Pasquali Filologo classico, nato a Santa Croce del Sannio il 27 luglio 1849; morto a Spotorno (Genova) il 2 settembre 1935. Studiò a Pisa nella Scuola normale superiore; dopo [...] in anno d'insegnamento in un liceo di Catania, passò a Firenze prima assistente, poi professore, successivamente, di lingua greca e latina e di letteratura greca all'Istituto di studî superiori; si ritirò nel 1915 per darsi tutto a studî papirologici ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – SANTA CROCE DEL SANNIO – IFIGENIA IN AULIDE – LETTERATURA LATINA – GIOVANNI FILOPONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Girolamo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
catana¹
catana1 catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.
catana²
catana2 catana2 s. f. [etimo incerto], region. – Giacca da cacciatori; la larga tasca posteriore di tali giacche; grande borsa da caccia, carniere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali