Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Società della caccia di Brescia, Questioni di caccia e d'aucupio, Brescia 1927; G. Voltan, Manuale pratico del cacciatore italiano, Catania 1927; F. Scheibler, Sette anni di caccia grossa, n. ed., Milano 1928; L. Ghidini, La caccia nell'arte, Milano ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] alberghiera e di educazione professionale, L'Ospitalità italiana, rassegna bimensile (Milano) e il Bollettmo degli alberghi (Catania).
L'industria alberghiera all'estero. - È stato detto che l'industria alberghiera ha avuto generalmente uno sviluppo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] questo tipo-ideale è costituito dai gruppi di giovani delinquenti che imperversano nei centri urbani meridionali come Bari e Catania, e dalle gangs che spadroneggiano in numerosi centri metropolitani degli Stati Uniti.
Le gangs si formano di solito ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] , Frankfurt a. M. 1971.
Jemolo, C. A., La famiglia e il diritto, in "Annali del Seminario giuridico dell'Università di Catania", 1948-1949, III, 5, pp. 38 ss.
Krause, H. D., Creation of relationships of kinship, in International encyclopedia of ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] BIA Bibliotheca Iuris Antiqui. Sistema informativo integrato sui diritti dell’Antichità, CD-ROM. Fontes, diretto da N. Palazzolo, Catania 20022, selezionando le ricorrenze del nome Constantinus/i/o, i riferimenti a pater/genitor meus, parens noster ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] . Padova 13.1.2013.
50 Trib. Bari, 17.10.2013, in Foro it., 2013, I, 679; Trib. Roma, 23.1.2013; Trib. Perugia, 18.1.2013; Trib. Ravenna, 18.3.2013.
51 Trib. Catania, 5.10.2012.
52 Trib. Reggio Calabria, 5.11.2012; Trib. Reggio Calabria, 28.12.2012. ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] giuridica romana nel tardo-antico fra volgarismo e classicismo, in Le trasformazioni della cultura nella tarda antichità, Atti del Convegno (Catania 27 settembre-2 ottobre 1982), a cura di C. Giuffrida, M. Mazza, I, Roma 1985, pp. 27-70.
53 M ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (1893), p. 513 segg.; G. B. Ugo, Sulle chiese palatine, estr. dall'Arch. di diritto pubbl., 1894; P. Bianca Papa, Le chiese palatine, Catania 1910; A. C. Jemolo, Le chiese palatine, in Riv. dir. pubbl., II (1915), p. 2 segg.; C. Badii e M. Zacchi, I ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Kultur der Gegenwart, II, VII, i, Lipsia-Berlino 1914, pp. 57-66; G. Mazzarella, Gli elementi irriduttibili dei sistemi giuridici, Catania 1919-1920, I, p. 266; II, p. 508; F. Schupfer, La legge di Hammurabi, re di Babilonia, e il diritto babilonese ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , circa 11.000 ettolitri, il 70% delle quali dal cardinale Pietro Serra, ex segretario del re e vescovo di Catania, influente personaggio impegnato in complessi affari di crediti con la corte e con privati cittadini. I Veneziani avevano rapporti ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.