CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] come forze dominanti ‒ grazie al confronto delle mani che sono abbastanza riconoscibili ‒ "Iohannes de Lauro", "Iacobus" di Catania e Guido di Caravate. Personaggi spesso attivi nel periodo più tardo sono Guglielmo di Tocco, che incontriamo per la ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] liberata. Quel tappo riuscì a toglierselo solo dopo vent'anni, parlando di fronte a un gruppo di ragazzi di Catania. Gina Gatti è ora un'eccezionale testimonial di Amnesty International e ha contribuito in particolare nella campagna Non sopportiamo ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] e scambio alle origini della modernità politica, Bologna 1993.
Calasso, F., I glossatori e la teoria della sovranità, Milano 1957.
Catania, A., Lo Stato moderno. Sovranità e giuridicità, Torino 1996.
Cheli, E., La sovranità, la funzione di governo, l ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] , n. 3260; Id., 17.1.2014, n. 227; TAR Campania, Napoli, 24.1.2014, n. 513; TAR Umbria, 2.1.2014, n. 6; TAR Sicilia, Catania, 6.12.2013, n. 2975; TAR Lombardia, Milano, 10.5.2011, n. 1220. In argomento si veda anche de Nictolis, R., a cura di, Codice ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] 1819; Prose di G. Gravina, a cura di P. Emiliani Giudici, Firenze 1857; De imperio et iurisdictione, a cura di F. Moffa, Catania 1907; Della ragion poetica, a cura di G. Natali, Lanciano 1920; Palamede, a cura di G. Robuschi, Milano 1964; La morte ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] del paese, non mancò di pronunciare "verità scottanti con libertà inconsueta tra la muffa di codesta aula" (M. Napisardi, da Catania, 3 apr. 1892: ibid., XIV, XIII, 23).
Il pensionamento, nel gennaio 1900, con il titolo onorifico di presidente di ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] della sentenza civile: tradizionali profili sistematici e incerte prospettive di rinnovamento, in Annali del Seminario Giuridico - Università di Catania, IX, Milano, 2009, 441 ss.; Santangeli, F., Commento agli art. 132 c.p.c. e 118 disp. att ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] sociale. Appunti sulla questione penale, Milano 1883.
N. Colajanni, Socialismo e sociologia criminale, 1° vol., Il socialismo, Catania 1884.
R. Garofalo, Criminologia, Roma-Torino-Firenze 1885.
C. Lombroso, E. Ferri, R. Garofalo, G. Fioretti ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] ipotizzare che si possa decidere con sentenza semplificata un ricorso che richieda la soluzione di problematiche complesse.
18 TAR Sicilia, Catania, sez. I, 19.1.2011, n. 125. Ha sul punto chiarito Cass., S.U., 14.9.2012, n. 15428 (commentata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, a cura di E. Ripepe, Pisa 2012, pp. 80-85.
Si vedano inoltre:
A. Catania, Teoria e filosofia del diritto, Torino 2006.
G. Itzcovich, Teoria e ideologie del diritto comunitario, Torino 2006.
S. Lariccia ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.