Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] più risalente è necessario che la clausola sia specificamente sottoscritta ai sensi dell’art. 1341, co. 2, c.c. (Pret. Catania, 28.12.1991, in Arch. Civ., 1992, 71), orientamento questo che prelude a quello più recente che raffigura la possibile ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] ancora, De Nova, G., Trust: negozio istitutivo e negozi dispositivi, in Trusts, 2000, 162.
12 Ma v., in senso contrario, App. Catania, 21.11.2012, in Trust., 2014, 62 ss. Per l’ammissibilità, viceversa, App. Venezia, 10.7.2014, in www.ilcaso.it.
13 ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] di prevenzione e provvedimento di confisca dopo il d.lgs. n. 159 del 2011, in www.penalecontemporaneo.it, 2.4.2012.
13 Trib. Catania, 16.6.2016, inedita.
14 Menditto, F., Le confische di prevenzione e penali. La tutela dei terzi, cit.
15 Nel caso di ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] , 2008, 323 ss.
9 De Amicis, G., Il principio di legalità penale nella giurisprudenza delle Corti europee, in I Quaderni europei (Università di Catania), n. 14, 2009, 5 ss.
10 C. eur. dir. uomo, 26.4.1979, Sunday Times c. Regno Unito, par. 49.
11 C ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] tra Quattro e Cinquecento, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di M. Bellomo, I, Catania 1985, pp. 68-69.
S. Caprioli, Visioni e revisioni storiografiche, in Prelazione e retratto, Milano 1988.
C. Danusso, Ricerche ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] . Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 238 ss., 244 s., 247 s.;M. Bellomo, Saggio sull'università nell'età del diritto comune, Catania 1979, pp. 104, 144-147, 150, 200, 206 e passim;G. Nicolosi Grassi, Una inedita quaestio" diO. in tema di "iurisdictio ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] dall’art. 18 del d.l. n. 112/2008.
7 Sul punto si veda, con riferimento all’art. 18 del d.l. 112/2008, TAR Sicilia, Catania, IV, 11.4.2016, n.1016; Cons. St., V, 8.6.2015, n. 2794.
8 Sul punto già la giurisprudenza della Cassazione aveva affermato la ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] Ius Romanum Medii Aevi, I (1978), 4, pp. 110-117; M. Bellomo, Saggio sull'Università nell'età del diritto comune, Catania 1979, pp. 75 s.; A. Gouron, L'influence martiniènne en France: sur quelques témoignages précoces de la pratique méridionale, in ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] , Città del Vaticano 1980, pp. 535, 548, 569-575; F. Martino, Ricerche sull'opera di G. da S.: le "Supleciones", Catania 1981; A. Padovani, Studi storici sulla dottrina delle sostituzioni, Milano 1983, pp. 156-159, 162 s., 567-569; R. Feenstra, Les ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] a indennitaria la pretesa del soggetto spogliato del bene, radicando definitivamente la giurisdizione del giudice ordinario.
14 TAR Sicilia, Catania, 19.12.2013, n. 3023, in Foro amm. – Tar, 2013, 3929. La decisione del Cons. St., IV, 2.3 ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.