Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] n. 3124, in Foro amm.-TAR, 2009, 1846.
14 Cons. St., sez. IV, 2.12.2011, n. 6375, in Riv. giur. ed., 2012.
15 TAR Sicilia, Catania, sez. III, 19.8.2011, n. 2102, in Riv. giur. ed., 2011, 1767.
16 TAR Puglia, Bari, sez. III, 4.5.2012, n. 922.
17 Cons ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] Tanucci ministro di Ferdinando diBorbone. 1759-1776, Bari 1967, ad Indicem;F. Renda, B. Tanucci e i beni dei gesuiti, Catania 1970, ad Indicem;F. Venturi, Settecento riformatore, II, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti. 1758-1774, Torino ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] : La Scienza sociale, I (1909), 1, p. 42; in Riv. d. filos.; I (1909), 4, pp. 107, 111; La Sicilia intellettuale contemp., Catania 1913, sub voce; G. Alliney, I pensatori della seconda metà dei sec. XIX, in Storia d. filos. it., Milano 1922, pp. 150 ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di M. Bellomo, I, Catania 1985, pp. 68-69; G. Vallone, Croce, Gramsci e la provincia pensante, Lecce 1985, ad indicem; Id., D'Afflitto, Matteo ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] e regionali.
8 Sulla questione si veda Scoca, F.G., Elezioni politiche e tutela giurisdizionale, in Giur. cost., 2009, 3613.
9 TAR Sicilia, Catania, III, 25.3.2015, n. 843, in Foro amm., 2015, 966.
10 Cons. St., 8.5.2013, n. 2502, in Foro amm. – Cons ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] Beneventano: professore a Roma?, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di Id., I, Catania 1985, pp. 135-181; F. Martino, Testimonianze sull'insegnamento del diritto a Napoli nei secoli XIII-XIV. Il manoscritto ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] . - TAR, 2008, 3432; in termini, anche Cons. St., sez. vI, 25.1.2005, n. 168, in Dir. trasp., 2006, I, 305.
13 Cfr. TAR Sicilia, Catania, sez. III, 28.1.2011, n. 200, in Foro amm. - TAR, 2011, 293; Cons. St., sez. vI, 21.5.2009, n. 3145, in Urb. app ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] babylonien, les lois assyriennes et les lois hittites, Parigi 1929; G. Mazzarella, Gli elementi irreduttibili dei sistemi giuridici, Catania 1918-1920; Fr. Schupfer, La legge di Hammurabi, re di Babilonia, e il diritto babilonese nei secoli della ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] .
Cagliari. - Fondazione "Il Nuraghe": fondata nel 1922. Pubblicazioni regionali sarde (arte, viaggi, biografie, ecc.).
Catania. - Francesco Battiato: pubblicazioni agrarie. - Nicolò Giannotta: fondata nel 1874. Si affermò come editrice delle opere ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] 1934; H. Kelsen, Reine Rechtslehre, Lipsia 1934 (tr. it., Torino 1952); A. E. Cammarata, Limiti tra formalismo e dommatica, Catania 1936; G. Capograssi, Il problema della scienza del dir., Roma 1937 (ora in opere, II, cit.); B. Leoni, Il problema ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.