Termine di decadenza dell’azione risarcitoria
Carmine Russo
La Corte costituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] .
3 TAR L’Aquila, I, 10. 1. 2013, n. 15.
4 Cons. St., IV, 22. 5. 2014, n. 2635; TAR Lazio, II, 2.10.2013, n. 8545; TAR Catania, II, 123. 2012, n. 638.
5 Cons. St., VI, 4. 2. 2014 n. 524; Cons. St., III, 22. 1. 2014, n. 297; Cons. St., V, 29.11.2011 ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] interna; Ancona, porto; Fiumicino (Roma), aeroporto; Pescara, porto; Napoli, porto; Salerno, porto; Bari, porto; Reggio Calabria, porto; Catania, porto; Palermo, porto; Porto Torres (Ss), porto.
Il citato d.P.R. si configura come un provvedimento di ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] in materia di proprietà industriale ed intellettuale presso i tribunali e le corti di appello di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Trieste e Venezia, per la trattazione dei procedimenti giudiziari in ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] città dell'entroterra pugliese. Inoltre conosce Marco, l'innografo e arcivescovo di Otranto, e cita dalle Vite di s. Leone di Catania e di s. Gregorio di Agrigento, note, comunque, anche in Oriente. D'altra parte il D. fa riferimento nel suo trattato ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro)
Sergio Cella
Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] che avrebbe soddisfatto le aspirazioni di entrambe.
Pur dedicandosi alla scuola (insegnò per vari anni a Reggio Calabria, Catania e Bergamo), il B. contribuì ancora con brevi scritti alla preparazione d'argomenti diplomatici in vista d'una fortunata ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] come espressione, nell’ambito privatistico (che sarebbe incline al codice dell’autobbligazione più che al codice dell’obbedienza: Catania 2008, p. 84), dell’ordinamento di un’economia e una finanza globale che nelle regole autoprodotte vede la ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] ord., 15.3.2018, n. 1653.
6 C.g.a. Sicilia, 12.4.2018, nn. 216 e 217.
7 TAR Toscana, 27.10.2017, n. 1287; TAR Sicilia, Catania, 4.12.2017, n. 2806; TAR basilicata, 21.9.2017, n. 607; TAR Sicilia, Palermo, 13.7.2017, n. 1842.
8 C.g.a. Sicilia nn. 216 ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] eterologa mediante donazione di spermatozoi (co. 1).
La Consulta – sulla base delle ordinanze di rimessione dei Giudici di Milano, di Catania e di Firenze – ha dichiarato l’incostituzionalità degli articoli 4, co. 3, 9, co.1 e 3, limitatamente alle ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] nei secoli XIII-XIV. Il manoscritto Vaticano Arch. S. Pietro A. 32., in Studi e ricerche dei "quaderni catanesi", VI, Catania 1984, p. 22 e n. 30.
Sul Tractatus de summariis cognitionibus: G. B. Ziletti, Index librorum omnium iuris tam pontifici ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] risultò vincitore di due concorsi a cattedra per procedura civile e ordinamento giudiziario: come ordinario presso l’Università di Catania e straordinario presso l’Università di Pisa, per la quale optò e nella quale fu nominato ordinario il 18 marzo ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.