• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1185 risultati
Tutti i risultati [1637]
Biografie [1185]
Storia [304]
Letteratura [203]
Arti visive [130]
Religioni [128]
Diritto [116]
Medicina [83]
Diritto civile [67]
Musica [63]
Storia e filosofia del diritto [31]

BARACCA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARACCA (Barracca, Baracco, Barracco), Francesco Antonio Nicola De Blasi Nacque a Cosenza da nobile famiglia l'11 febbr. 1672, e a quindici anni, il 27 febbr. 1687, fu ammesso nella Compagnia di Gesù. [...] del sec. XVIII, alla predicazione. Tenne corsi quaresimali a Venezia, a Bologna nella chiesa di S. Petronio, a Palermo, Messina e Catania. Pur se questa sua attività fu accolta con favore, il B. non ebbe - a detta dei contemporanei - voce e gesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Antonio Garibaldi Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882. Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] coppia elettrostatica ad acqua di mare (ibid., XVI[1884], pp. 189-200). Dopo essere stato professore di fisica nel liceo di Catania, il C. nel periodo 1887-93 fu aiuto all'università di Siena, dove svolse una notevole serie di ricerche, a carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERACE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACE, Vincenzo Carlo D'Alessio Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo. Negli anni della prima giovinezza [...] del padre, magistrato di carriera: a Nicosia, nel 1886, dove iniziò gli studi ginnasiali; più tardi, nel 1894, a Catania, dove frequentò il liceo e si iscrisse alla facoltà di lettere. Dopo due anni, in crisi intellettuale, interruppe gli studi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERACE, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di Lina Scalisi PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] Tale buona reputazione lo condusse nello stesso anno alla carica di gentiluomo di camera del re e poi di vicario generale di Catania assieme con il duca d’Angiò, Girolamo Gioieni, al fine di regolare le tensioni tra il sovrano e la Chiesa riguardo ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOCCI, Oddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo) Norbert Kamp Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] il C. cessò dal suo incarico di vicario generale. Probabilmente nella seconda metà del 1254 Innocenzo IV lo nominò vescovo di Catania, sede vacante da oltre vent'anni. Il C. non prese tuttavia mai possesso della sua sede, nemmeno nel 1255, quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANCALEONE D'ANDALÒ – REGNO DI SICILIA – GIACOMO SAVELLI – MARCA DI ANCONA – PIETRO CAPOCCI

CATERA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERA, Vincenzo Santi Luigi Agnello Nacque, probabilmente a Siracusa, intorno all'anno 1770: figlio di Antonino, fratello di Silvestro (che erano ambedue argentieri) e marito di Vincenza Chindemi, [...] Catera, il cui nome compare in un atto matrimoniale del 1743. Formatosi nella bottega del padre, che nel 1781 operava a Catania, lo seguì quell'anno a Noto, dove Antonino era stato chiamato con il figlio per partecipare, con un folto gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco Nicoletta Bazzano PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] nel 1607, il monastero dei padri domenicani, fondato nel 1613, e l’abbazia di S. Benedetto, progettata da padre Valeriano di Catania, priore di Cirami. La prima pietra dell’edificio fu posta l’8 settembre del 1616, in occasione del genetliaco della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MILITELLO IN VAL DI CATANIA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIOVANNA D’AUSTRIA – FRANCESCO D’ASSISI

FOJANESI, Giselda

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOJANESI, Giselda Riccardo D'Anna Nacque il 28 ag. 1851 presso Foiano della Chiana (Arezzo), da Pietro, patriota, piccolo proprietario terriero, e da Teresa Fossi. Nel 1861, al fine di avviare le figlie [...] . 39-46; G. Molteni, Il dramma d'una maestrina, in Corriere d'informazione, 28-29 marzo 1946; A. Drago, Si bruciò le ali a Catania la maestrina del Nord, in Tempo, 6 ott. 1959; G. Raya, Ottocento inedito..., Roma 1960, pp. 69, 79; F. De Roberto, Casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] , ibid., VIII, ibid. 1871, pp. 6, 9, 11; F. Privitera, Dolorosa tragedia rappresentata nel Regno di Sicilia nella città di Catania..., Catania 1695, pp. 72-95; F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, I, Palermo 1754, p. 203, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – VAL DI NOTO – VAL DEMONE – INUMAZIONE – TERRANOVA

GRITA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITA, Salvatore Stefano Grandesso Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] -233; Romanticismo storico (catal.), a cura di S. Pinto, Firenze 1974, p. 309; A.M. Damigella, Il neogotico a Caltagirone e a Catania, in Il neogotico nel XIX e XX secolo. Atti… Pavia 1985, a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, II, Milano 1989, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 119
Vocabolario
catana¹
catana1 catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.
catana²
catana2 catana2 s. f. [etimo incerto], region. – Giacca da cacciatori; la larga tasca posteriore di tali giacche; grande borsa da caccia, carniere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali