CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] fil. d. dir., XLI [1964], pp. 51-61).Il 18 maggio 1967 tenne la sua ultima lezione accademica; la morte lo colse a Catania il 3 febbr. 1969, al termine di una riunione del corpo accademico all'università. Negli ultimi anni di vita aveva approntato la ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Azeglio
Vincenzo Croce
Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuola normale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] punti del disco solare dal centro verso la periferia, in Bollet. delle sedute d. Acc. Gioenia di scienze naturali in Catania, fasc. XCI, luglio 1906, pp. 10 ss.; Versuch einer neuen empir. Formel z. Darstellg., in Meteorol. Zeitschr., XXIV (1907), pp ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] nel 1841.
Il C. morì a Modica il 7 febbr. 1740.
Opere: L'Adamo ovvero il mondo creato, poema filosofico, I, Catania 1709; II, Messina 1723 (successive edizioni: Messina 1728; Roma 1737; Milano 1744; Siracusa 1783); Discorso in cui si risponde alle ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] 1925; a Catullo è dedicato anche Poeti e personaggi catulliani, Catania 1916, e un volume di traduzioni, Milano 1915). Pascal 2009, pp. 143-150 e in G. Salanitro, Profili di latinisti catanesi, Catania 2010, pp. 17-21); M. Galdi, C. P., in R. ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] a Napoli nel sec. XV, Leipzig 1912, Il, pp. 105 s., 185 s.; M. Catalano-Tirrito, Storia documentata della R. Università di Catania, I, Catania 1913, p. 82, n. 88; J. T. Graesse, Trésor des livres rares et Précieux, Berlin 1922, V, p. 266; P. Verrua ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] che aveva compiuto a suo dire la "deificazione della natura e della ragione" (Il mese di maggio e il Concilio ecumenico, Catania 1869, p. 12).
Coerentemente con l'invito, da lui rivolto ai fedeli nel 1869, di "progredire d'accordo col potere civile ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Angelo
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia romana, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII. Fratello maggiore di Giovanni, abbracciò la carriera ecclesiastica [...] esercizio di tutte le sue funzioni, e questi non può essere altri che il B., del quale è nota anche una lettera da Catania in data 11 genn. 1262.
Sulla sua attività di vescovo si hanno scarsi particolari e tutti poco significanti: il 9 apr. 1264 ...
Leggi Tutto
BERTOLO, Pasquale
Michele Giua
Nacque a Cerami (Enna) il 4 giugno 1872, da Antonio e da Benedetta Sciarrieri. Si laureò in chimica e farmacia nel 1896. Assistente e poi aiuto alla cattedra di chimica [...] docenza in chimica farmaceutica presso l'università di Catania. Dopo la morte dell'Andreocci continuò le applicata. Da ricordare una Guida all'analisi chimica qualitativa, Catania 1910.
Morì a Catania il 6 genn. 1937.
Bibl.: L. Francesconi, Santonina ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] ed era notoriamente aperta all'evoluzione del pensiero scientifico. Dopo aver conseguito la laurea, si dedicò allo studio della fisiologia. Vinta una borsa di studio, probabilmente verso il 1820 Si recò ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] conservò fino al gennaio 1905. Fu anche incaricato della filosofia del diritto.
Nel frattempo c'erano stati il matrimonio, a Catania, il 29 nov. 1902, con Giuseppina Lo Faro, catanese, e la nascita, a Camerino, di Giuseppe, il primo figlio.
Ottenuta ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.