• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1476 risultati
Tutti i risultati [3075]
Biografie [1476]
Storia [470]
Diritto [291]
Letteratura [271]
Arti visive [275]
Religioni [186]
Archeologia [126]
Medicina [118]
Diritto civile [113]
Geografia [90]

Fiorèllo

Enciclopedia on line

Fiorèllo Showman italiano (n. Catania 1960). Ha iniziato la sua carriera televisiva nel 1989 nel programma Deejay Television (Italia 1). Negli anni 1991-92 ha condotto la trasmissione W Radio Deejay in radio e, [...] in TV, Il nuovo Cantagiro (Rai Due) e Karaoke (Italia 1), proseguendo negli anni successivi tale attività su Canale 5, mentre su Italia 1 nel 1998 ha presentato il Festivalbar  e, l’anno successivo, Matricole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMITTENTE RADIOFONICA – CATANIA – ROMA

Grassi, Libero

Enciclopedia on line

Grassi, Libero. – Imprenditore italiano (Catania 1924 - Palermo 1991), vittima della mafia. Proveniente da una famiglia di commercianti di solide posizioni antifasciste, da questa ha ereditato impegno [...] politico e attitudini imprenditoriali: formatosi negli anni Cinquanta nel Nord Italia nel settore manifatturiero, ha fondato con il fratello, nel 1951, l’azienda Manifattura Maglieria ed Affini, creando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO RADICALE – PARTITO RADICALE – LIBERO GRASSI – COSA NOSTRA

La Pergola, Antonio

Enciclopedia on line

La Pergola, Antonio (Catania 1931 - Roma 2007). Ha insegnato diritto costituzionale e diritto pubblico nelle univ. di Padova, Bologna e Roma. È stato componente del Consiglio superiore della magistratura (1976-78), nonché [...] giudice della Corte costituzionale (1978-87), divenendone anche presidente (1986-87). Il suo nome è indissolubilmente legato ai rapporti tra ordinamento statale e ordinamento comunitario (Fonti del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SISTEMI FEDERALI

Caronda

Dizionario di Storia (2010)

Caronda Leggendario legislatore di Catania (ca. 6° sec. a.C.). Delle sue leggi si sa soltanto che erano assai rigide, tanto che C. stesso sarebbe morto per dare un esempio di ottemperanza a esse: presentatosi [...] armato all’assemblea, si sarebbe ucciso, avendogli un avversario rammentato che proprio una sua legge lo proibiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caronda (1)
Mostra Tutti

Scelba, Mario

Dizionario di Storia (2011)

Scelba, Mario Politico (Caltagirone, Catania, 1901-Roma 1991). Organizzatore della gioventù cattolica, aderì fin dall’inizio al Partito popolare di L. Sturzo, del quale fu segretario particolare. Ritiratosi [...] dalla politica durante il fascismo, fu tra i fondatori della Democrazia cristiana (1942-43), membro della Consulta, della Costituente e poi parlamentare (1948-79). Tra il 1947 e il 1955, come ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARLAMENTO EUROPEO – CALTAGIRONE – FASCISMO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scelba, Mario (3)
Mostra Tutti

Attenzione

Universo del Corpo (1999)

Attenzione A. Charles Catania Bruno Callieri La parola attenzione, dal latino ad e tendere, "rivolgere l'animo a", indica l'atto di rivolgere e applicare la mente a uno stimolo, cioè il processo che [...] consente di indirizzare e concentrare l'attività psichica su un determinato oggetto, di ordine sia sensoriale, sia rappresentativo. La selezione dello stimolo su cui si rivolge l'attenzione, tra i molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: FORMAZIONE RETICOLARE – CORTECCIA CEREBRALE – SISTEMA LIMBICO – PSICOPATOLOGIA – SCHIZOFRENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attenzione (3)
Mostra Tutti

CARNAZZA, Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNAZZA, Gabriello Luigi Agnello Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] , I, pp. 96-100, 191, 253-56, 293-98, 682 s., 687 ss., 985 ss., 1038 ss., passim;C. Gemmellaro, Avvenimenti notabili successi in Catania nel 1837, a cura di V. Finocchiaro, in Arch. stor. per la Sicilia Orientale, XX(1924), pp. 105, 110 s., 174 s.;F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EGUAGLIANZA FORMALE – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI

CARNAZZA, Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNAZZA, Gabriello AAgnello Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] gli scritti del C. si ricordano: Conciliazione della legge 36D. de adq. rer. dom. (41,1) con la leg. 18D. de reb. cred. (12,1), Catania 1891; Conciliazione delle ll. I §24,2 e 3D. de exerc. act. (14,1)colle ll. 4D. (eod. tit.) e 7 § 5D. nautae (4,9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIUSEPPE CARNAZZA AMARI – POSITIVISMO GIURIDICO

Gemmellaro

Enciclopedia on line

Gemmellaro Famiglia di geologi catanesi di cui particolarmente importanti sono Mario (Nicolosi, forse 1773 - ivi 1839), il quale sostenne che l'Etna è costituito dall'associazione di due coni vulcanici diversi: il [...] ; a lui si devono anche le prime osservazioni meteorologiche sull'Etna. Il fratello Carlo (Nicolosi 1787 - Catania 1866), prof. all'univ. di Catania, si dedicò anche lui allo studio dell'Etna di cui illustrò la vulcanologia e la flora. Si occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – STRATIGRAFIA – VULCANOLOGIA – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemmellaro (2)
Mostra Tutti

ABBATE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATE (Abate), Antonino Carmelina Naselli Nato a Catania il 14 ag. 1825 da Nicola, fu insegnante di scuola privata. Repubblicano di tendenza mazziniana, affiliato a società segrete, nel 1848 espose [...] . Dal 1864 al 1867 fu assessore comunale alla Pubblica Istruzione e nel 1867 candidato, senza riuscire, nel collegio elettorale di Catania. Nel gennaio 1881, in occasione del viaggio di Umberto I in Sicilia, redasse un appello (A Sua Maestà Umberto I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE IL GRANDE – PARTITO D'AZIONE – GIOVANNI VERGA – CASTROGIOVANNI – PALERMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 148
Vocabolario
catana¹
catana1 catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.
catana²
catana2 catana2 s. f. [etimo incerto], region. – Giacca da cacciatori; la larga tasca posteriore di tali giacche; grande borsa da caccia, carniere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali