• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [3075]
Arti visive [275]
Biografie [1477]
Storia [470]
Diritto [291]
Letteratura [272]
Religioni [186]
Archeologia [126]
Medicina [118]
Diritto civile [113]
Geografia [90]

Catania

Enciclopedia on line

Catania Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al margine settentrionale di un’ampia insenatura costiera, cui dà il nome ( Golfo di C.). Ha clima mite, con scarse piogge. Gravemente danneggiata dall’eruzione etnea del 1669 e distrutta nel 1693 da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BONIFICA IDRAULICA – GEOMORFOLOGICA – MISTERBIANCO – MONTI IBLEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catania (7)
Mostra Tutti

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CATANIA (v. vol. ii, p. 433) G. Rizza Nel giugno del 1959, mentre si eseguivano lavori di sterro, nell'attuale piazza S. Francesco, alla profondità di circa [...] seguare col suo muro di recinzione il confine orientale raggiunto dalle necropoli in questo tratto. Bibl.: G. Rizza, Necropoli romana scoperta a Catania in via S. Euplio, in Arch. St per la Sic. Orientale, LIV e LV, 1958 e 1959, pp. 249-251; id ... Leggi Tutto

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna) G. V. Gentili Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] di C. che annovera creazioni dei più grandi incisori v. choirion, euainetos, herakleidas, prokles. Bibl.: V. Amico, C. illustrata, Catania 1741-46; J. Houel, Voyage pittoresque en Sicile, Parigi II, tavv. 138-138-140; S. Ittar, Raccolta degli antichi ... Leggi Tutto

CATANIA 737, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CATANIA 737, Pittore di A. Stenico Ceramografo della produzione vascolare campana della fine del IV sec., piuttosto scadente e provinciale. Il Trendall nella nuova, ancora inedita, opera sistematica [...] sulla ceramografia campana lo attribuisce alla produzione di Cuma e nota assonanze col Gruppo Romboide. Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 97 ... Leggi Tutto

Rapisardi, Michele

Enciclopedia on line

Rapisardi, Michele Pittore (Catania 1822 - Firenze 1886), figlio del pittore Giuseppe (1799-1853). Fu a Roma (1843-47), dove frequentò l'accademia di S. Luca, e nell'Italia settentrionale, dedicandosi allo studio della pittura [...] con l'ambiente catanese. Pittore versatile, si affermò nel genere storico-letterario, che trattò con intonazioni romantiche. Opere nel Museo civico di Castello Ursino a Catania (I vespri siciliani, 1864; Ore felici, 1883; ecc.) e in chiese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTALE – FIRENZE – CATANIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rapisardi, Michele (1)
Mostra Tutti

Paternò Castèllo, Ignazio, principe di Biscari

Enciclopedia on line

Paternò Castèllo, Ignazio, principe di Biscari Archeologo e scrittore (Catania 1719 - ivi 1786). Nel 1744 fondò a Catania l'Accademia degli Etnei e nel 1748 fece scavi nella città. Nel 1758 inaugurò il museo nel suo palazzo (poi da lui stesso trasferito [...] nel feudo di Ragona, la Villa Scabrosa, la Porta Ferdinandea (arch. Stefano Ittar). Nel 1770 scavò il teatro di Catania, le terme, e anche tombe a Centuripe e a Camarina. Nominato sovraintendente alle antichità di una zona della Sicilia, pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – CENTURIPE – CAMARINA – GEOLOGIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paternò Castèllo, Ignazio, principe di Biscari (1)
Mostra Tutti

Marino, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Scultore di Catania (sec. 18º). Lavorò per Acireale (statue nella facciata di S. Sebastiano da disegni di P. P. Vasta), Messina (statue nella chiesa del Collegio e altri lavori), Monreale (decorazione [...] nella cappella del Crocifisso) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIREALE – MONREALE – CATANIA – MESSINA

De Séta, Enrico

Enciclopedia on line

Disegnatore italiano (Catania 1908 - Roma 2008). Fu attivo collaboratore come umorista-vignettista de Il Travaso delle idee, dal 1929, e del Marc'Aurelio, dal 1938. Creatore di personaggi popolari (Mago [...] Bakù), si è affermato anche come autore di fumetti (Ciurcillone e re Giorgetto, 1941) e, nel dopoguerra, come illustratore cinematografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAVASO DELLE IDEE – CATANIA

Messina, Francesco

Enciclopedia on line

Messina, Francesco Scultore italiano (Linguaglossa, Catania, 1900 - Milano 1995). Frequentò l'Accademia Ligustica di Genova e cominciò a esporre dal 1922. Fece parte del movimento novecentista. Dal 1934 al 1971 insegnò all'Accademia [...] di Brera. La sua ricerca si svolse nell'ambito figurativo verso un costante recupero della tradizione classica. Tra le sue opere, prevalentemente in bronzo: Pugilatore (1930, Torino, Museo Civico), Narciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUAGLOSSA – CATANIA – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messina, Francesco (2)
Mostra Tutti

Grèco, Emilio

Enciclopedia on line

Grèco, Emilio Scultore italiano (Catania 1913 - Roma 1995). Trasferitosi a Roma, si affermò nel dopoguerra, ottenendo numerosi riconoscimenti (Gran Premio per la scultura alla Biennale di Venezia del 1956). Autore delle [...] porte di bronzo per il Duomo di Orvieto (1961-64), del monumento a Giovanni XXIII in Vaticano (1967), del monumento a Pinocchio a Collodi (1953-56), G. svolse la sua ricerca sempre nell'ambito figurativo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – CATANIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grèco, Emilio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
catana¹
catana1 catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.
catana²
catana2 catana2 s. f. [etimo incerto], region. – Giacca da cacciatori; la larga tasca posteriore di tali giacche; grande borsa da caccia, carniere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali