FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] ed era notoriamente aperta all'evoluzione del pensiero scientifico. Dopo aver conseguito la laurea, si dedicò allo studio della fisiologia. Vinta una borsa di studio, probabilmente verso il 1820 Si recò ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] conservò fino al gennaio 1905. Fu anche incaricato della filosofia del diritto.
Nel frattempo c'erano stati il matrimonio, a Catania, il 29 nov. 1902, con Giuseppina Lo Faro, catanese, e la nascita, a Camerino, di Giuseppe, il primo figlio.
Ottenuta ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Salvatore Fodale
– Non si hanno notizie sulle sue origini né sulla data di nascita, che, in via presuntiva, è da collocare all’ultimo quarto dell’XI secolo. Come per gli altri vescovi siculo-normanni [...] , Antverpiae 1658, coll. 637-643; R. Pirri, Sicilia sacra, I, Palermo 1733, pp. 525-528.
Fonti e Bibl.: F. Ferrara, Storia di Catania, Catania 1829, p. 39; G. Scalia, La traslazione del corpo di s. Agata e il suo valore storico, in Arch. stor. per la ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] scuola musicale di Napoli, Napoli 1880-82, III, pp. 107 s.; IV. pp. 388 ss.; U. P. Coppola, Biografia di P. A. C., Catania 1898; A. Cametti, Les Rossiniens d'Italie, in A. Lavignac-L. de la Laurencie, Encyclopédie de la musique, I, 2, Paris 1921, pp ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] Grassi e di P. Baccarini, ove apprese le fondamentali tecniche di batteriologia e di parassitologia e partecipò a ricerche scientifiche. Dopo la laurea fu a Roma, aiuto straordinario, prima, poi effettivo, ...
Leggi Tutto
ASGARIO (Ansgerius)
Alessandro Pratesi
Visse tra la fine dei secolo XI e il principio del XII. Di origine normanna ("natione Britonem" lo dice il Malaterra), era monaco benedettino nell'abbaziá calabrese [...] eius, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., a cura di E. Pontieri, V, I, pp. 3 s., 89 s.; I. B. de Grossis, Catana sacra ..., Catanae 1654, pp. 49-68; F. Maurolico, Sicanicarum rerum compendium,Messanae 1716, p. 104; R. Pirro, Sicilia sacra,a cura di A ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] medaglia d'oro e il diploma della Società italiana di oftalmologia per i suoi studi sulle forme traumatiche del glaucoma.
Morì a Catania il 9 maggio 1970.
Fonti e Bibl.: Necrol., in L'Oculista italiano, II (1970), 8-9, pp. 91 s.; inUniversità degli ...
Leggi Tutto
CATALANI, Ottavio
Maria Caraci
Nacque a Enna intorno al 1560. La sua giovinezza non ci è nota, ma pare che abbia preso gli ordini religiosi a Catania, dove presumibilmente compì anche i suoi studi musicali [...] (di organo certamente, poiché lo troviamo organista in quella città prima del 1600, ma probabilmente anche di composizione). Chiamato a Roma, dal 1603 fu maestro di cappella presso la chiesa di S. Apollinare ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] o tardivamente almeno ricompensata con la cattedra di storia economica nell'odiema facoltà di economia e commercio dell'università di Catania (1926) - donde il B. passò nel 1927 a insegnar la stessa materia prima all'università di Napoli, quindi, nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] , pp. 119-120; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli…, I, Napoli 1892, p. 134; G. Longo, La Siciliae Tripoli, Catania 1912, pp. 47-60; C. Bergna, Tripoli dal 1810 al 1850, Tripoli 1925, p. 62; S. Caponetto, Orig. e caratt. della ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.