MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] in lettere alla Sapienza, che si dedicò alla famiglia e ai tre figli: Sergio, Alberto e Alina.
Si diplomò presso il liceo classico Regina Elena di Roma a pieni voti a 17 anni. Durante l’occupazione tedesca, ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] dei Ss. Maurizio e Lazzaro e commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia, a lui sono intitolate due piazze, una a Modena e una a Catania, una via a Roma, un asteroide (18462 Riccò) e un cratere lunare (75.6°N 176.3°E, diam. 65 km).
Opere. Oratore ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] nel 1841.
Il C. morì a Modica il 7 febbr. 1740.
Opere: L'Adamo ovvero il mondo creato, poema filosofico, I, Catania 1709; II, Messina 1723 (successive edizioni: Messina 1728; Roma 1737; Milano 1744; Siracusa 1783); Discorso in cui si risponde alle ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] 1925; a Catullo è dedicato anche Poeti e personaggi catulliani, Catania 1916, e un volume di traduzioni, Milano 1915). Pascal 2009, pp. 143-150 e in G. Salanitro, Profili di latinisti catanesi, Catania 2010, pp. 17-21); M. Galdi, C. P., in R. ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] aveva dovuto lasciare in seguito al rapimento. Dopo una breve sosta a Messina, dove si trovavano i Martini, M. tornò a Catania, che nel marzo 1394 fu occupata nuovamente dai ribelli. Ad agosto, dopo cinque mesi di assedio, i due Martini riuscirono a ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] ; G. Amata et al., Lo sviluppo perverso. Velocità di crescita urbana e frattura fra città e campagna nell’area metro-politana catanese, Catania 1992, p. 5; G. Boscarino - A. Pagano et al., In ricordo di S. N., in Atti XVIII Congresso di storia della ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] a Napoli nel sec. XV, Leipzig 1912, Il, pp. 105 s., 185 s.; M. Catalano-Tirrito, Storia documentata della R. Università di Catania, I, Catania 1913, p. 82, n. 88; J. T. Graesse, Trésor des livres rares et Précieux, Berlin 1922, V, p. 266; P. Verrua ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] che aveva compiuto a suo dire la "deificazione della natura e della ragione" (Il mese di maggio e il Concilio ecumenico, Catania 1869, p. 12).
Coerentemente con l'invito, da lui rivolto ai fedeli nel 1869, di "progredire d'accordo col potere civile ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Angelo
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia romana, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII. Fratello maggiore di Giovanni, abbracciò la carriera ecclesiastica [...] esercizio di tutte le sue funzioni, e questi non può essere altri che il B., del quale è nota anche una lettera da Catania in data 11 genn. 1262.
Sulla sua attività di vescovo si hanno scarsi particolari e tutti poco significanti: il 9 apr. 1264 ...
Leggi Tutto
BERTOLO, Pasquale
Michele Giua
Nacque a Cerami (Enna) il 4 giugno 1872, da Antonio e da Benedetta Sciarrieri. Si laureò in chimica e farmacia nel 1896. Assistente e poi aiuto alla cattedra di chimica [...] docenza in chimica farmaceutica presso l'università di Catania. Dopo la morte dell'Andreocci continuò le applicata. Da ricordare una Guida all'analisi chimica qualitativa, Catania 1910.
Morì a Catania il 6 genn. 1937.
Bibl.: L. Francesconi, Santonina ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.