RAMACCA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Catania, da cui dista 46 km. Sorge a 250 m. s. m. in una sella tra il M. Ramacca (m. 559) e il S. Nicola (410), dominando lo sprone [...] che si protende nella Piana di Catania da occidente. L'abitato è moderno, essendosi formato non prima del sec. XVII - per l'attività della casa Gravina, che teneva il feudo dello stesso nome dalla fine del sec. V (1490) - e divenne un principato ...
Leggi Tutto
GUZZARDI, Giuseppe
Francesca Franco
Nacque ad Adernò, oggi Adrano, in provincia di Catania, l'8 sett. 1845 da Francesco e Giuseppa Maria Piccione.
Dimostrata sin dalla giovinezza attitudine per il disegno, [...] , collezione Gaia Guzzardi Tortora).
Il G. morì a Firenze il 14 sett. 1914.
Fonti e Bibl.: Belpasso (Catania), Archivio privato Rosario Guzzardi; Mestre, Archivio privato Gaia Guzzardi Tortora; Adrano, Archivio privato Michele Guzzardi; necr., in ...
Leggi Tutto
Economista (Napoli 1863 - Courmayeur 1899), prof. nelle univ. di Camerino e di Catania, studioso di problemi finanziarî. Opere principali: Il fondamento scientifico dell'economia dello stato (1888), I [...] dati statistici della finanza pubblica (1890) ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] contatto con il duca Martino, il quale il 12 ag. 1393 gli accordò in comandam tutti i beni posseduti nei territori di Catania e di Messina dal ribelle Rinaldo Pizinga, con la motivazione che questi si era a sua volta impossessato a Palermo, dove era ...
Leggi Tutto
Matematico (Arcevia 1872 - Pesaro 1951), prof. di analisi infinitesimale nelle univ. di Catania (1906) e Genova (1916-42). Ha portato importanti contributi alle teorie delle funzioni di variabile reale, [...] delle equazioni differenziali e integrali, delle funzioni analitiche, dei gruppi continui finiti, degli sviluppi in serie di funzioni ortogonali e delle serie doppie di Fourier ...
Leggi Tutto
Latinista (Napoli 1866 - Milano 1926); professore di letteratura latina all'univ. di Catania (1901-09), poi a Pavia (1909-20). Autore di un dizionario dell'uso ciceroniano (1899), di ricerche storico-letterarie [...] (Dioniso, 1911; Le credenze d'oltretomba nelle opere letterarie dell'antichità classica, 1926); direttore della rivista Athenaeum e della collezione di edizioni critiche di classici latini Corpus Scriptorum ...
Leggi Tutto
Economista (Isola della Scala, Verona, 1890 - Padova 1969); prof. nelle univ. di Catania (dal 1936) e di Padova (dal 1942), dove insegnò politica economica e finanziaria, storia delle dottrine economiche [...] e (dal 1950) scienza delle finanze; socio corrispondente dei Lincei (1956). Si valse largamente del metodo matematico. Tra le sue opere: Elementi di economia (1963); L'economia politica (1959, rist. 1963); ...
Leggi Tutto
Geografo (Imola 1897 - Bologna 1966), prof. di geografia economica nelle univ. di Catania (dal 1933), Bari (dal 1935), Venezia (dal 1949) e Bologna (dal 1951), e poi (1953) di geografia nell'ateneo bolognese. [...] Recò contributi fondamentali (anche di riflessione teorica) alla geografia economica, politica e urbana e fu un convinto sostenitore delle possibilità applicative della geografia. Opere principali: Studi ...
Leggi Tutto
Patologo (Pisa 1853 - ivi 1932), prof. di patologia generale nelle univ. di Catania e di Bologna, socio nazionale dei Lincei (1895), membro dell'Accademia dei XL (1911); deputato al parlamento (1895-1909). [...] Autore di numerose ricerche di immunologia, si è occupato della sieroterapia della rabbia associando ai suoi studî E. Centanni (v.) e, con una numerosa serie di indagini sperimentali, della sieroprofilassi ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori attivi a Napoli, tutti seguaci dello stile neoclassico. Antonio (Catania 1789 - Napoli 1866) fu scultore, allievo a Roma di B. Thorvaldsen ed eseguì le statue di Ferdinando I, di Francesco [...] I e Ferdinando II a Napoli. Gennaro (Napoli 1799 - ivi 1877), suo fratello, studiò a Roma ed eseguì a Napoli figure mitologiche e varie statue, tra cui quella di P. Colletta; Ernesto (n. Napoli 1821), ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.