• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3075 risultati
Tutti i risultati [3075]
Biografie [1477]
Storia [470]
Diritto [291]
Letteratura [272]
Arti visive [275]
Religioni [186]
Archeologia [126]
Medicina [118]
Diritto civile [113]
Geografia [90]

NICOTRA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOTRA, Maria Cecilia Dau Novelli NICOTRA (Nicotra Fiorini), Maria. – Nacque a Catania il 6 luglio 1913 da Sebastiano Nicotra e da Irene Fiorini in una famiglia di antica nobiltà siracusana. Dopo aver [...] della Repubblica, Roma 1985, ad ind.; S. Correnti, Donne di Sicilia. La storia dell’Isola del sole scritta al femminile, Catania 2001 (I ed. 1990), pp. 163-169; C. Dau Novelli, Sorelle d’Italia. Casalinghe, impiegate e militanti nel Novecento, Roma ... Leggi Tutto

PERATONER, Alberto

Enciclopedia Italiana (1935)

PERATONER, Alberto Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 19 giugno 1862 a Catania, morto a Roma il 28 novembre 1925. Si laureò in chimica a Catania, e fu assistente di M. Fileti a Torino e di E. Paternò [...] a Palermo. Nel 1892 professore all'università di Catania, poi a quella di Palermo e infine nel 1909 alla cattedra di chimica farmaceutica dell'università di Roma. Di questo cultore valoroso di chimica organica sono note le ricerche sul gruppo del ... Leggi Tutto

PUGLISI, Salvatore Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUGLISI, Salvatore Maria Alessandra Manfredini Studioso di preistoria, nato a Catania il 13 giugno 1912, morto a Roma il 2 aprile 1985. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma, e aver frequentato [...] la Scuola archeologica ad Atene, entrato a far parte dell'amministrazione dell'Antichità e Belle Arti, lavorò presso le Soprintendenze della Lombardia, della Sardegna, delle Marche (a lui è dovuto l'allestimento ... Leggi Tutto

DUSMET, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, nato a Palermo il 15 agosto 1818, morto a Catania il 4 aprile 1894. Discendeva da nobile famiglia belga trasferitasi nell'Italia meridionale, dove alcuni rappresentanti di essa avevano coperto [...] giorni nel suo convento G. Garibaldi e le sue schiere che si avviavano alla spedizione fallita ad Aspromonte. Arcivescovo di Catania il 25 febbraio 1867, continuò nell'opera sua di carità in occasione di pubbliche sciagure. Fu creato cardinale nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – ITALIA MERIDIONALE – CARLO DI BORBONE – REGGIO CALABRIA – CALTANISSETTA

BATTAGLIA, Carmelo e Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetti che operarono a Catania sul finire del sec. XVIII. Carmelo, il maggiore dei due, attese, con G.B. Vaccarini, il più geniale architetto catanese del tempo, ai lavori di ricostruzione del convento [...] dello studio catanese; e nel 1818, per consolidarlo, lo recinse di grosse mura, formanti il grande verone esterno. Con l'ingegnere Carlo Zahara, Antonino partecipò anche ai lavori del porto di Catania. Bibl.: F. Fichera, Una città settecentesca ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BATTAGLIA – STEFANO ITTAR – BENEDETTINI – NEOCLASSICA – ARCHITRAVE

CRIMI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRIMI, Giulio Maurizio Tiberi Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] tournée estiva del 1921 in Sudamerica, spezzata poi anch'essa da una decina di rappresentazioni di Carmen nell'arena Gangi di Catania), come già detto, fino al 13 febbr. 1922, quando con la replica di Madama Butterfly di G. Puccini salutò il glorioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMELITA GALLI CURCI – TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – OMONIMA TRAGEDIA – GIANNI SCHICCHI

Fava, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fava, Giuseppe (Pippo). – Giornalista e scrittore italiano (Palazzolo Acreide, Siracusa, 1925 - Catania 1984), vittima della mafia. Laureatosi in Giurisprudenza nel 1947 presso l’Università di Catania, [...] assecondando una spiccata vocazione alla scrittura ha iniziato a collaborare con periodici locali quali il Giornale dell'isola, il Corriere di Sicilia e Le Ultimissime; giornalista professionista dal 1952, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – GIURISPRUDENZA – GIUSEPPE FAVA – CLAUDIO FAVA – CLIENTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fava, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MINEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINEO (Μεναΐνον, Μέναι, Μεναί, Meme) A. Messina Cittadina in provincia di Catania sulle pendici NO degli Iblei, in posizione dominante la valle del fiume Caltagirone; nel sito di M. si riconosce la fondazione [...] . Bibl.: G. V. Gentili, Resti tardo-romani e bizantini in contrada Favarotta, in FA, XIV, 1959, n. 6918; id., Mineo (Catania). Fontana-ninfeo di età ellenistica nella zona detta «Tomba Gallica» in NSc, XIX, 1965, pp. 192-196; A. Messina, Grotta con ... Leggi Tutto

La Via, Vincenzo

Dizionario di filosofia (2009)

La Via, Vincenzo Filosofo italiano (Nicosia, Enna, 1895- San Gregorio di Catania 1982). Prof. universitario, dal 1940 insegnò filosofia teoretica all’univ. di Messina e poi in quella di Catania; fondò [...] (1946) e diresse la rivista Teoresi. Dal ripensamento dell’attualismo di Gentile, alla cui scuola si era formato, pervenne, sotto l’influenza della neoscolastica, a un «realismo assoluto», che intendeva ... Leggi Tutto

PENNA BUSCEMI, Ottavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA BUSCEMI, Ottavia Enza Pelleriti PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno. Terzogenita di cinque [...] 1944 da Guglielmo Giannini. Nelle sue fila fu eletta il 2 giugno del 1946 con 11.765 preferenze nel XXIX collegio di Catania, ritenuto ‘difficilissimo’ dallo stesso Giannini, in quanto «gli eredi di Don Sturzo vi fanno il bello e il cattivo tempo» (V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CATTOLICESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 308
Vocabolario
catana¹
catana1 catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.
catana²
catana2 catana2 s. f. [etimo incerto], region. – Giacca da cacciatori; la larga tasca posteriore di tali giacche; grande borsa da caccia, carniere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali