PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] professionale e impiegatizia.
La sua formazione culturale iniziò nel clima positivistico del capoluogo etneo in cui si riversava la diffusa aspirazione di rinnovamento sociale che avrebbe infiammato in ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] produzione e il commercio della pasta; alla morte precoce del marito (1932) la moglie, Antonietta Gerbino, ne continuò l’attività, oltre a dedicarsi alla famiglia e ai sei figli.
Gli studi di Viglianesi ...
Leggi Tutto
SCUDERI E QUATTROCCHI, Rosario
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Viagrande (Catania) il 15 ottobre 1767, morto a Verona il 21 maggio 1806. Iniziò gli studî medici a Catania, si recò poi a Napoli ov'ebbe [...] Nel febbraio 1806 intraprese un viaggio di mare e si recò a Trieste, poi a Venezia, quindi a Verona, ove morì.
Bibl.: M. Sanfilippo, Elogio del dott. R. S., Catania 1811; F. Orlando-Salinas, Uno storico e filosofo della medicina: R. S., Palermo 1929. ...
Leggi Tutto
Bodenza, Luigi. – Vittima della mafia e militare italiano (Enna 1944 – Catania 1994). Dopo aver lavorato come idraulico e saldatore specializzato, finito il servizio militare ha passato il concorso per [...] entrare nel Corpo degli Agenti di Custodia. Agente di polizia penitenziaria prima nella Casa circondariale di Capraia e poi a Catania, è stato vittima di un agguato mafioso mentre tornava a casa dal lavoro. Mandante dell’attentato è stato il boss ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] . delle scienze di Torino, XXXIX (1904), pp. 564-566; A. Riccò, Comm. del prof. G.G. G., in Boll. dell'Acc. Gioenia in Catania, LXXXI (1904); P.E. Vinassa de Regny, G.G. G., in L'Università italiana. Riv. dell'Istruz. pubblica, III (1904), p. 64; G ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfio
Salvatore Vicario
Nacque a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo 1777, uno dei dieci figli di Filadelfo e Genoveffa Motta. Tra i suoi fratelli furono l'abate Francesco, celebre [...] ott. 1829.
Fonti e Bibl.: Oltre alle notizie fornite dal Comune di Trecastagni e dalla Bibl. regionale universitaria di Catania, si vedano: Trecastagni, Arcipretura, Registro dei battesimi dal 1775al 1808, parrocchia S. Nicolò di Bari; Fr. Ferrara, F ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] l’altopiano interno a O e le estreme propaggini degli Iblei a S delimitano la più vasta pianura della Sicilia: la Piana di Catania. Altra area pianeggiante, delimitata a N dalle estreme propaggini del Val di Noto e a S dal Mare di Sicilia, è la Piana ...
Leggi Tutto
Uomo politico siciliano (m. 1501 circa), gran ciambellano, governatore di Catania (1463), giustiziere di Sicilia (1463, 1479, 1501), capitano generale e presidente del regno (1475, 1478, 1479), deputato [...] del regno (1499), ebbe anche affidata l'armata contro i Turchi ...
Leggi Tutto
Chimico (S. Miniato 1854 - Firenze 1905), prof. nelle univ. di Catania (1885-87), Roma (1887-92) e Firenze (dal 1892); socio corrispondente dei Lincei (1894). Autore di ricerche nel campo della chimica [...] inorganica (composti del vanadio, tallio, rodio, titanio, niobio, ecc.) ...
Leggi Tutto
Botanico italiano (Faenza 1858 - Firenze 1919), prof. nelle univ. di Catania (1892) e di Firenze (1900), autore di ricerche sulla anatomia delle Leguminose, la micologia dell'Italia, dell'Africa e della [...] Cina, la flora dell'Irpinia e della Sicilia. Socio corrispondente dei Lincei dal 1908 ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.