GIUFFRIDA-RUGGERI, Vincenzo
Gioacchino Sera
Antropologo, nato a Catania il i° febbraio 1872, morto a Napoli il 21 dicembre 1921. Si laureò in medicina a Roma nel 1896 e iniziò la sua carriera scientifica [...] nell'Istituto di Psichiatria di Reggio Emilia con ricerche craniologiche e statistiche aventi più o meno attinenze con la patologia. Ma ben presto passò a ricerche di antropologia normale intorno a popolazioni ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] scienze, lettere e arti per la Sicilia, XV, (1837), 57, p. 127; S. de Portal da Biancavilla, Intorno ad alcuni artisti di Catania ed altri siciliani, ed esteri di cui avvi opere in quella città e sua provincia, ibid., XVII (1839), 65, pp. 122 s.; V ...
Leggi Tutto
Perticone, Giacomo
Filosofo del diritto e storico italiano (Catania 1892 - Roma 1979). Prof. universitario dal 1934, insegnò filosofia del diritto a Ferrara, Perugia e Pisa, quindi (1956-62) storia dei [...] partiti e dei movimenti politici a Roma. Fondò (1932) e diresse la rivista Archivio di storia della filosofia italiana, che in seguito cambiò il titolo in Archivio della cultura italiana (1939-43); fu ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Giuseppe
Antonio Ragona
Nacque a Caltagirone (Catania) il 13 apr. 1829 da Giacomo e Concetta Sortino. Il padre, discendente da antica famiglia di maiolicari, lo avviò presto all'arte insieme [...] con i fratelli maggiori Celestino e Pasquale.
Versato come era nella modellatura e nella pittura su maiolica, il D. volle crearsi un laboratorio ed ottenne in uso dal Comune alcuni locali nel vecchio convento ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] discutendo la tesi Sulla dignità morfologica dei segni detti "degenerativi", pubblicata in Atti della Società romana di antropologia, IV (1896), pp. 127-243, e in volume a Roma nel 1897.
L'argomento della ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] di laurea in medicina e chirurgia. Presso la facoltà romana divenne subito allievo del suo conterraneo F. Durante, titolare della cattedra di clinica chirurgica, alla cui scuola conseguì la laurea nel ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] ma alle lettere preferì le armi (di carattere avventuroso, all'età di dieci anni aveva tentato di fuggire di casa). Giunto all'età dell'arruolamento, contro la volontà del padre si recò a Napoli ed entrò ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] s.; P. Travagliante, L’economia civile di S. S. Materiali e note per la storia della prima cattedra catanese di economia, Catania 1999; Ead., Un economista di transizione: S. S. (1781-1840), in Il pensiero economico italiano, VII (1999), 2, pp. 1-30 ...
Leggi Tutto
RECUPERO, Giuseppe
Maria Piazza
Letterato e naturalista, nato a Catania nel 1720, ivi morto il 4 agosto 1778; era fratello del numismatico Alessandro (1740-1830), canonico nella cattedrale della città [...] cui dedicò gran parte della sua attività. Tra essi si possono ricordare il Discorso storico sopra le acque vomitate dal Mongibello e suoi ultimi fuochi (Catania 1755) e numerosi altri raccolti in un'opera postuma, Storia naturale e generale dell'Etna ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] si trovava tra la fine di dicembre e i primi di gennaio. Dopo essere stato a Giuliana il 7 genn. 1355, a febbraio era a Catania, da dove il 13 maggio, con gli Alagona, guidò una spedizione contro Lentini, il cui assedio fu tolto a metà giugno. Il 1 ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.