CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] maggio del 1886, in occasione delle elezioni politiche generali, s'era candidato per uno dei tre seggi del secondo collegio di Catania, ma era risultato sconfitto dopo una votazione contestata e densa di sospetti e di brogli. La morte di uno dei tre ...
Leggi Tutto
). Uomo politico italiano (n. Militello in Val di Catania 1955). Ha militato sin da giovanissimo nel Movimento sociale italiano, è stato eletto consigliere comunale di Militello in Val di Catania, poi [...] fondatori dell’Istituto siciliano di studi politici ed economici. Dal 1994 al 2003 è stato Presidente della Provincia di Catania. Dal 1994 al 2009 è stato eletto eurodeputato nelle fila di Alleanza Nazionale. Nel 2011 è stato nominato sottosegretario ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di artista italiana (n. Catania 1972). Cresciuta in Sicilia, si forma artisticamente tra Londra e Milano, divenendo una delle pioniere e principali protagoniste della street art in Italia. [...] le partecipazioni a mostre ed eventi nazionali e internazionali: particolarmente significativa è quella che la vede protagonista nel 2015 a Catania (Street art Silos), sua città natale, alle prese con l’alta parete di un grande silos per il grano sul ...
Leggi Tutto
BOGGIO-LERA, Enrico
Alcibiade Borgia
Nacque a Catania il 5 apr. 1893 da Enrico e Virginia Manca. Laureatosi in chimica nel 1920, fino al 1925 fu assistente nell'università di Napoli, dove con A. Piutti [...] (1862-1957), docente di fisica presso l'istituto tecnico e presso la scuola superiore di magistero dell'università di Catania, si segnalò per i suoi studi nel campo della fisica-matematica, della chimica-fisica, dell'elettrotecnica applicata e della ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Leotta
Salvatore Caponetto
Nato in Mineo (Catania) nel 1518 c. da Giovanni Antonio, barone di Burgio, il B. (che derivava il nome di Leotta dal capostipite del ramo siciliano della famiglia [...] e, ancor dodicenne, nel 1530, per il favore goduto dal padre presso il papa mediceo, fu nominato arcidiacono delle chiese di Catania e di Siracusa, decano di quella di Messina. A distanza di venti anni la sua fortuna era crollata e annientata la sua ...
Leggi Tutto
TAFFARA, Luigi Gaetano
Donatella Randazzo
TAFFARA, Luigi Gaetano. – Nacque a Catania il 20 aprile 1881, da Antonino, cameriere, e da Carmela Bondici.
Prese servizio all’osservatorio astrofisico di Catania [...] le riduzioni di una serie di osservazioni dirette e spettroscopiche effettuate dal 1877 al 1928 negli osservatori di Palermo e di Catania, ricavandone un periodo medio del ciclo solare pari a 11,041 ± 1,17 anni e contribuendo così a rafforzare l ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Enrico
Giuseppe Mulone
OLIVERI, Enrico. – Nacque a Paternò (Catania) il 12 agosto 1922, da Salvatore e da Maria Mureno, in una famiglia nobile di origine palermitana.
Il genitori lo indirizzarono, [...] politici ed esponenti del mondo accademico e di quello imprenditoriale. Finalmente, nel 1971 nacque la facoltà di ingegneria a Catania e Oliveri ne diventò il primo preside nel 1975. Durante il suo secondo mandato si dette inizio alla costruzione ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] 21 ag. 1922, vinto un concorso per uditore giudiziario, iniziò a svolgere questa funzione presso il tribunale di Catania. Da lì, negli anni successivi, era destinato a varie altre sedi: Genova, Scigliano (Cosenza), Portomaggiore (Ferrara). Nel 1924 ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.