• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3075 risultati
Tutti i risultati [3075]
Biografie [1476]
Storia [470]
Diritto [291]
Letteratura [271]
Arti visive [275]
Religioni [186]
Archeologia [126]
Medicina [118]
Diritto civile [113]
Geografia [90]

Sciuti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Sciuti, Giuseppe Pittore (Zafferana Etnea 1834 - Roma 1911). Studiò a Catania e si perfezionò più tardi a Firenze e a Napoli; dal 1875 visse a Roma. Ebbe successo per i suoi dipinti di soggetto storico, di tono accademico: [...] I funerali di Timoleone (1876, Palermo, Gall. d'arte mod.), Restauratio aerarii (Roma, Gall. naz. d'arte mod.); numerose decorazioni ad affresco (pal. della Provincia di Sassari, duomo di Acireale, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAFFERANA ETNEA – TIMOLEONE – CATANIA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciuti, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

NEPITA, Cosimo

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPITA, Cosimo Pietro Vaccari Giurista catanese del sec. XVI, professore nell'università di Catania, giudice nella Magna Regia Curia, morto nel 1598. Appartiene a quella schiera di giuristi siculi che, [...] dopo la fondazione delle università di Catania nel 1444 e di Messina nel secolo successivo, studiò, più che il diritto romano comune, il diritto patrio con opere che rivestono soprattutto carattere pratico, consistenti in chiose, commenti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPITA, Cosimo (1)
Mostra Tutti

LAZZARO, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria Maria Viveros Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] 1955; L. Guasco - S. Nicolosi - R. Leone, Mimì M. L., Catania 1978; F. T., Opere di L. alla New Gallery, in La Sicilia, Frazzetto, Solitari come le nuvole. Arte e artisti in Sicilia nel '900, Catania 1988, p. 47 e passim; S. Troisi, in La pittura in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI VIA CAVOUR – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – BENEDETTO CROCE – ARTURO MARTINI

Baturi, Giuseppe Andrea Salvatore

Enciclopedia on line

Baturi, Giuseppe Andrea Salvatore. - Ecclesiastico italiano (n. Catania 1964). Ordinato sacerdote nel 1993, laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Catania, ha conseguito il baccellierato in [...] Teologia presso lo Studio Teologico San Paolo di Catania e poi la Licenza in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Gregoriana. Dal 2012 al 2019 è stato direttore dell’Ufficio Nazionale per i Problemi Giuridici e segretario del Consiglio ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – DIRITTO CANONICO – GIURISPRUDENZA – SAN PAOLO – TEOLOGIA

Ventimìglia, Salvatore, dei principi di Belmonte

Enciclopedia on line

Ecclesiastico, bibliofilo (m. Palermo 1797). Vescovo di Catania (1757-73), poi arcivescovo di Nicomedia. Possedette una cospicua biblioteca che donò nel 1783 all'università di Catania (Biblioteca universitaria [...] e ventimilliana) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – NICOMEDIA – PALERMO

GIUFFRIDA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRIDA, Vincenzo Nicola De Ianni Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] cioè il terzo libro del Capitale di Marx: nel lavoro del G. (Il III volume del "Capitale" di Karl Marx. Esposizione critica, Catania 1899) la lettura critica non si discostava dalle tesi di A. Loria e di Sorel, particolarmente in voga a quel tempo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORNABENE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNABENE, Francesco Giorgio Cufodontis Botanico, nato a Catania il 18 maggio 1813, ivi morto il 16 settembre 1897. Fu abate cassinese e dal 1850 professore di botanica all'università di Catania, il [...] 1847). Sue opere floristiche sono: Saggio di geografia botanica per la Sicilia (1846), Lichenographia sicula (1849), Flora sicula (1887), Flora aetnaea (1889-90). F. Parlatore gli dedicò il genere Tornabenea. Bibl.: P. Baccarini, F. T., Catania 1897. ... Leggi Tutto

GEMMELLARO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMMELLARO, Mario Pietro Corsi Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 20 luglio 1773 da Gaetano e da Margherita Morabito. Avviato allo studio del diritto, dopo essersi distinto nelle lettere classiche, [...] , s. 3, II (1870), pp. 117-303; Id., La storia naturale in Sicilia e i suoi cultori nel secolo XIX, Catania 1874 (nuova ed. in Univ. di Catania. Lezioni inaugurali. Anni accademici 1861/62-1879/80, a cura di C. Dollo - G. Giarrizzo - V. Librando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTERSHAUSEN – CHARLES LYELL – VULCANISMO – NICOLOSI – SICILIA

CIRMENI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRMENI, Benedetto Luigi Agnello Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] fondato nel 1901 e diretto nei primi anni di vita da G. Simili, nipote, del C., e il defeliciano Corriere di Catania. Con particolare violenza si scontrarono cirmeniani e sostenitori di G. Costa nelle elezioni del 7 marzo 1909, e ancora una volta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GIORNALE DI SICILIA – GAZZETTA DEL POPOLO

La Via, Vincenzo

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Nicosia 1895 - San Gregorio di Catania 1982); professore nell'università di Messina (1940) e poi in quella di Catania. Dal ripensamento dell'attualismo di G. Gentile, alla cui scuola [...] si era formato, pervenne, sotto l'influenza della neoscolastica, a un "realismo assoluto", che intendeva superare l'opposizione idealismo-realismo. Tra gli scritti si ricordano in particolare: L'idealismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTUALISMO – METAFISICA – IDEALISMO – FILOSOFIA – NICOSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 308
Vocabolario
catana¹
catana1 catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.
catana²
catana2 catana2 s. f. [etimo incerto], region. – Giacca da cacciatori; la larga tasca posteriore di tali giacche; grande borsa da caccia, carniere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali