• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3075 risultati
Tutti i risultati [3075]
Biografie [1476]
Storia [470]
Diritto [291]
Letteratura [271]
Arti visive [275]
Religioni [186]
Archeologia [126]
Medicina [118]
Diritto civile [113]
Geografia [90]

Grasso, Giovanni

Enciclopedia on line

Attore del teatro dialettale siciliano (Catania 1873 - ivi 1930); iniziò, sotto la guida del padre, la sua attività come marionettista; formata poi una sua compagnia, rappresentò dapprima opere drammatiche [...] siciliane (di G. Verga, L. Capuana, N. Martoglio, ecc.) e poi altre tradotte in siciliano dall'italiano (di P. Giacometti, G. D'Annunzio) e da altre lingue. Ebbe il pieno consenso del pubblico, dal 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANIA

Perticóne, Giacomo

Enciclopedia on line

Filosofo del diritto e storico (Catania 1892 - Roma 1979); prof. univ. dal 1934, ha insegnato filosofia del diritto a Ferrara, Perugia e Pisa, quindi (1956-62) storia dei partiti e dei movimenti politici [...] a Roma. Numerose le sue pubblicazioni di filosofia e teoria generale del diritto (tra cui: La proprietà e i suoi limiti, 1930; L'action juridique, 1933; La libertà e la legge, 1936; Teoria del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – PERUGIA – CATANIA – FERRARA – ROMA

Caruso, Alfio

Enciclopedia on line

Caruso, Alfio. – Scrittore italiano (n. Catania 1950). Dopo la laurea ha iniziato la sua carriera giornalistica, durata più di trent’anni, collaborando con La Sicilia. Dopo aver lavorato prima per Il Giornale [...] e poi per Il Corriere della Sera, è stato successivamente vicedirettore della Gazzetta dello Sport, condirettore de Il Messaggero e direttore editoriale del gruppo Riffeser. Contemporaneamente alla carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – SICILIA – CATANIA

Marchési, Concetto

Enciclopedia on line

Marchési, Concetto Storico italiano della letteratura latina (Catania 1878 - Roma 1957); prof. dal 1915, insegnò nelle università di Messina, Pisa e Padova di cui fu anche rettore (1943); socio nazionale dei Lincei (1946). [...] Tra le sue opere, oltre le edizioni critiche di Apuleio (De Magia), Ovidio (Ars Amatoria), Arnobio (Adversus nationes), particolarmente importanti le monografie su Marziale (1914), Seneca (1920), Giovenale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – GIOVENALE – PETRONIO – APULEIO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchési, Concetto (4)
Mostra Tutti

La Russa, Ignazio

Enciclopedia on line

La Russa, Ignazio Uomo politico italiano (n. Paternò, Catania, 1947). Figlio di A. La Russa (senatore della Repubblica per il Movimento Sociale Italiano), nel 1971 è stato nominato responsabile del ramo giovanile del MSI [...] (Fronte della Gioventù). Laureatosi in Giurisprudenza, ha intrapreso la carriera di avvocato penalista, senza però allontanarsi dalla politica: eletto prima consigliere regionale della Lombardia (1985) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – ALLEANZA NAZIONALE – FRATELLI D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – LOMBARDIA

VERGA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGA, Giovanni Attilio Momigliano Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] una biografia. Sulla sua opera: L. Capuana, Studi sulla letteratura contemporanea, I, Milano 1880; II, Catania, 1882; id., Per l'arte, Catania 1885; id., Libri e teatro, ivi 1892; id., Gli "ismi" contemporanei, ivi 1898; id., Cronache letterarie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

DI BARTOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BARTOLO, Francesco Gioacchino Barbera Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] C. Reina, a cura di A. Tomaselli, Palermo 1914, pp. 39, 48, 78, 110, 127 ss.; F. Guardione, Mem. di artisti catanesi, Catania 1914, pp. 15-19, 29-33; S. Munzone, D. Morelli e due artisti siciliani, in Il Piccolo, 25 genn. 1928; E. Maganuco, Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL SARTO – ELEONORA D'ESTE – TORQUATO TASSO – ITALIA UNITA – ACQUAFORTE

FICHERA, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1932)

Patologo, nato a Catania l'8 marzo 1880; si laureò a Roma nel 1903. Professore incaricato di patologia nell'università di Cagliari (1914-20), poi titolare in quelle di Messina (1921) e di Pavia (dal 1923). [...] Dal 1928 direttore dell'Istituto Vittorio Emanuele III per lo studio e la cura del cancro, in Milano. S'è occupato di varî problemi nel campo della chirurgia sperimentale e clinica (chirurgia delle arterie, ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – CATANIA – MESSINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICHERA, Gaetano (1)
Mostra Tutti

DE LORENZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LORENZO, Giovanni Giorgio Boatti Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] permanente effettivo nell'arma di artiglieria il 16 luglio 1929, dopo aver brillantemente ultimato i corsi della Scuola di applicazione di artiglieria e genio. Dal 1937 al 1940 frequentò con successo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO DESTRA NAZIONALE – ORGANISATION ARMÉE SECRÈTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORZE ARMATE ITALIANE – ORDINE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LORENZO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Sapienza, Goliarda

Enciclopedia on line

Sapienza, Goliarda Attrice teatrale e cinematografica e scrittrice italiana (Catania 1924 -Gaeta, Latina, 1996). Figlia di G. Sapienza, avvocato tra i principali animatori del socialismo siciliano, e di M. Giudice, figura [...] storica della sinistra italiana nonché prima donna a dirigere la Camera del Lavoro di Torino. Dopo aver compiuto i primi studi in casa (il padre, infatti, non ha voluto che fosse soggetta a imposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLIARDA SAPIENZA – CAMERA DEL LAVORO – JEAN GABIN – SOCIALISMO – POSITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapienza, Goliarda (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 308
Vocabolario
catana¹
catana1 catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.
catana²
catana2 catana2 s. f. [etimo incerto], region. – Giacca da cacciatori; la larga tasca posteriore di tali giacche; grande borsa da caccia, carniere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali