Ingegnere civile, navale e meccanico (Catania 1865 - ivi 1953), prof. nell'Accademia navale di Livorno (1896-98), generale del genio navale, sottosegretario di stato alla Marina (1929-33), autore di un [...] Trattato di architettura navale (1905), inventore del primo periscopio per la navigazione subacquea (cleptoscopio) e del navipendolo ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (Motta S. Anastasia, Catania, 1921 - Milano 2008). Allievo di A. Torchio e L. Montesanto, ha esordito come tenore nel 1946 a Reggio nell'Emilia, e ottenuto poi grandi successi nei principali [...] teatri lirici del mondo per la singolare bellezza della voce e le qualità interpretative ...
Leggi Tutto
Uomo politico siciliano (Palermo 1745 - Catania 1827); considerato il più ricco signore di Sicilia, nel 1797 fu catturato in mare da pirati tunisini, ai quali dovette pagare un enorme riscatto. Durante [...] la rivoluzione palermitana del 1820 fu a capo della giunta che concluse la convenzione di Termini con F. Pepe, poi violata dal governo napoletano ...
Leggi Tutto
Scordia Comune della prov. di Catania (24,3 km2 con 17.330 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 150 m s.l.m. sul versante settentrionale degli Iblei. Fondata nel 1628, ha pianta a scacchiera. Agricoltura [...] e allevamento, con industrie di trasformazione.
Sul vicino colle di San Basilio (251 m), vi sono resti di un insediamento di origine greca, mantenutosi fino all’epoca araba ...
Leggi Tutto
Attore e doppiatore italiano (n. Catania 1946). Già impegnato in attività di doppiaggio, negli anni Sessanta ha iniziato a recitare nei cabaret romani per poi esordire in TV nel cast del Bagaglino. Ormai [...] molto noto, ha dimostrato la sua versatilità e il suo talento cimentandosi con eguale successo nel varietà televisivo e nel cinema d’autore: ha vinto per tre volte il David di Donatello (II camorrista, ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti, attivi a Catania alla fine del sec. 18º. Francesco dal 1732 lavorò alla ricostruzione del convento e della chiesa dei Benedettini e al complesso dell'Indirizzo; regio ingegnere [...] dal 1768, sovraintese (1760-78) ai lavori dell'Almo Studio catanese; costruì inoltre varî palazzi e la porta Ferdinandea. Suoi collaboratori furono i nipoti Carmelo (m. 1799), che partecipò alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Antonino
Salvatore Vicario
Nato a Catania, da Giuseppe e da Giuseppina Di Stefano, il 24 febbr. 1902, studiò medicina e chirurgia nell'università di Roma, ove si laureò nel 1924. Avviatosi [...] facoltà mediche di Napoli e di Bari, quindi dall'anno accademico 1938-39 presso la clinica medica dell'università di Catania, la cui direzione era stata allora assunta da L. Condorelli, che divenne suo maestro. Conseguita la libera docenza nel 1946 ...
Leggi Tutto
Paternò Comune della prov. di Catania (144 km2 con 49.331 ab. nel 2008). È centro agricolo di notevole importanza. Oltre il grande castello normanno, pregevoli varie chiese fra cui S. Maria dell’Alto [...] e S. Francesco (in stile gotico francese del 15° sec.).
Il nucleo primitivo di P. sorse sulla rupe basaltica preetnea, succedendo nel tempo probabilmente alla greca Hybla Geleatis o Gereatis, menzionata ...
Leggi Tutto
Maugeri, Massimo. – Scrittore italiano (n. Catania 1968). Dopo l’esordio con il racconto Muccapazza (2003), ha pubblicato il romanzo Identità distorte (2005), thriller dal ritmo incalzante che gli è valso [...] ampi consensi di critica; nel 2006 ha creato il blog letterario Letteratitudine, luogo di incontro e dibattito e laboratorio creativo di scrittura, i cui felici esiti sono documentati nei volumi Letteratitudine, ...
Leggi Tutto
Fragola, Lorenzo. – Cantautore italiano (n. Catania 1995). Sin da giovanissimo ha imparato a cantare, a suonare la chitarra e il pianoforte, divenuto famoso dopo aver vinto l'ottava edizione del talent [...] show X Factor, nel 2014 il suo singolo di debutto The reason why ha avuto il doppio disco di platino. L’anno successivo ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Siamo uguali e ha pubblicato l’album ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.