Comune della prov. di Catania (12,9 km2 con 14.962 ab. nel 2008). Sorse nel 19° sec. intorno ai magazzini (riposti) che raccoglievano i prodotti della contea di Mascali. Importanti attività vitivinicole. [...] Intensamente praticata la pesca. Turismo.
Con Giarre, con la quale forma una conurbazione, ha costituito per breve tempo (1942-45) il Comune di Ionia ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Catania 1876 - Roma 1964). Fu insegnante all'accademia militare di Modena e nella Scuola di guerra; si segnalò nella campagna libica, nelle guerre italo-austriaca e italo-etiopica. Notevole [...] scrittore militare (Storia dell'arte militare moderna, 1924; Guerra e vittoria, 1927; Le undici offensive dell'Isonzo, 1928; Come abbiamo perduta la guerra in Africa, 1949) ...
Leggi Tutto
Poeta dialettale siciliano (Catania 1750 - ivi 1821). Vivace e spregiudicato, lasciò composizioni di vario genere, dal dramma al ditirambo, improntate a un vigoroso realismo plebeo che gli permise di affrontare [...] con arguzia anche argomenti osceni. Le sue cose migliori sono i poemetti La caristia e Lu veru piaciri e molti epigrammi divenuti popolari ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico (Catania 1913 - San Giuseppe Vesuviano 1979). Caratterista colorito e inconfondibile, ha offerto le migliori interpretazioni nei film diretti da P. Germi: In nome della legge (1949); [...] Il cammino della speranza (1950); L'uomo di paglia (1958); Un maledetto imbroglio (1960); Sedotta e abbandonata (1964). Si ricordano anche Beat the devil (Il tesoro dell'Africa, 1953) e Il sergente Rompiglioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Catania 1881 - Roma 1940); alto funzionario nei ministeri economici, consigliere di Stato nel 1917, ebbe un ruolo rilevante nella direzione della vita economica dell'Italia in guerra. [...] Deputato dal 1919 al 1924, fu presidente della commissione interalleata per i soccorsi all'Austria, sottosegretario all'Industria (maggio-giugno 1920) e ministro delle Poste (luglio 1921-febbr. 1922) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Catania (fino al 1929 Adernò; 82,5 km2 con 36.245 ab. nel 2007).
Dell’antica A. (gr. ῾Αδρανόν, lat. Adrano Hadranum), fondata da Dionisio I verso il 400 a.C. presso il santuario della [...] divinità omonima e conquistata dai Romani nel 263, restano ingenti rovine (mura, necropoli, iscrizioni sicule) ...
Leggi Tutto
Scrittore (Catania 1889 - Roma 1965); insegnante di lettere negli istituti tecnici, fu critico letterario del Secolo-Sera di Milano (1925-35) e del Popolo d'Italia (1935-43). Pubblicò varî volumi di versi [...] (La tavolozza e l'oboe, 1918; La bellezza intravista, 1923; Ombre sullo schermo, 1929; ecc.), nei quali, da un originario crepuscolarismo, è venuta svolgendosi una poesia di ispirazione amorosa, dai modi ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (Catania 1948 - Varese 2020). Di ruolo centravanti, dopo aver esordito nel Varese, è passato alla Juventus dove ha giocato dal 1968 al 1976 e con la quale ha ottenuto i maggiori successi [...] tra cui tre campionati (1972, 1973, 1975). Con l’Inter ha vinto la Coppa Italia nel 1978. Ha concluso la sua carriera al Lugano nel 1982. Con la nazionale ha conquistato il Campionato europeo nel 1968 ...
Leggi Tutto
, Enrico. Schermitore italiano (n. Catania 1989). Specialista della spada, dopo aver vinto un oro individuale ai Campionati del mondo Giovani di Acireale del 2008, nel 2010 è entrato a far parte della [...] nazionale maggiore. Ai Mondiali di Kazan′ del 2014 ha conquistato il bronzo individuale e nel 2016 alle Olimpiadi di Rio de Janeiro e agli Europei di Toruń l’argento a squadre. Agli Europei di Novi Sad ...
Leggi Tutto
Figlia (Catania 1367 - Lentini 1402) di Federico III d'Aragona, re di Sicilia, successe al padre nel 1377 sotto la tutela del conte Artale Alagona. Questi meditava di sposarla a Gian Galeazzo Visconti, [...] ma nel 1380 Guglielmo Raimondo Moncada la portò in Sardegna e quindi in Aragona, dove il re Pietro IV la voleva sposa di Martino, figlio del proprio nipote Martino duca di Montblanch. Nel 1391 furono celebrate ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.