Comune della prov. di Catania (10,6 km2 con 22.136 ab. nel 2008, detti Puntesi). Il centro è situato a 350 m s.l.m. sulle pendici sud-orientali dell’Etna. Centro residenziale e di soggiorno estivo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Catania (30,9 km2 con 13.315 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 520 m s.l.m. sui Monti Iblei. È nei pressi di un centro greco arcaico identificato con Echetla. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Catania (10 km2 con 7707 ab. nel 2008). Il centro è situato a 410 m s.l.m., sulle pendici orientali dell’Etna. Viticoltura e agrumicoltura. Aziende enologiche, pastifici e industrie [...] meccaniche. Turismo estivo ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Venezia 1897 - Catania 1971); diresse la sua prima compagnia nel 1926, dedicandosi particolarmente al teatro goldoniano e al teatro dialettale veneto. Ha preso parte anche a spettacoli [...] in lingua e (dal 1935) a numerosi film ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Catania (58,4 km2 con 5453 ab. nel 2008). Posto a 550 m s.l.m. sul versante nord-orientale dell’Etna, è un centro di lavorazione del legno e dei materiali da costruzione; frequentata [...] stazione di villeggiatura e di sport invernali ...
Leggi Tutto
Disegnatore italiano (Catania 1908 - Roma 2008). Fu attivo collaboratore come umorista-vignettista de Il Travaso delle idee, dal 1929, e del Marc'Aurelio, dal 1938. Creatore di personaggi popolari (Mago [...] Bakù), si è affermato anche come autore di fumetti (Ciurcillone e re Giorgetto, 1941) e, nel dopoguerra, come illustratore cinematografico ...
Leggi Tutto
Patologo italiano (Catania 1880 - Milano 1935), prof. di patologia chirurgica a Messina (1921-23) e Pavia (1923-28), quindi direttore dell'Istituto Vittorio Emanuele di Milano per il cancro. Enunciò una [...] interpretazione ezio-patogenetica dei tumori, il cui sviluppo attribuì a uno squilibrio ghiandolare ...
Leggi Tutto
Musicista (Catania 1796 - Pescia 1867); studiò a Roma, poi a Bologna con S. Mattei. Esordì quale compositore a sedici anni. Visse specialmente a Lucca, maestro di cappella onorario a corte e direttore [...] dell'Istituto musicale che oggi porta il suo nome. Tra le sue composizioni acquistarono larga fama le opere Saffo (1840), Medea (1843), La regina di Cipro (1846), Niccolò de' Lapi (1855) ...
Leggi Tutto
Musicista (Castrogiovanni 1793 - Catania 1876). Studiò al conservatorio di Napoli e fu direttore di teatri d'opera, quali il San Carlo di Napoli e il San Carlos di Lisbona. Autore di successo, scrisse [...] diverse opere teatrali, fra cui La pazza per amore (1835), Gli Illinesi (1835), Giovanna I regina di Napoli (1840), Ines de Castro (1841) Fingal (1847), Il gondoliero (1850) ...
Leggi Tutto
Farmacologo italiano (Catania 1896 - Roma 1994); prof. di farmacologia all'univ. di Pavia (1928), poi di Roma (1938-66); fu socio nazionale dei Lincei (1979). A lui si debbono, tra l'altro, l'introduzione [...] del concetto dei "condizionatori positivi e negativi" nell'interpretazione dei fenomeni farmacologici e un nuovo inquadramento concettuale degli stupefacenti, d'importanza, oltre che farmacologica, anche ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.