L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] da Bessel nel 1818 e basati sulle osservazioni di Bradley del 1755 elevarono il catalogostellare a un nuovo livello di precisione. Le stelle però non costituivano più semplicemente uno sfondo statico per l'osservazione dei movimenti dei pianeti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] (l'odierna Broach, in Gujarat) su richiesta del sultano Tughluk Fīrūz Šāh, che regnò dal 1351 al 1388; l'epoca del catalogostellare di Mahendra è il 1370. Una glossa allo Yantrarājāgama fu composta da un allievo di Mahendra, Malayendu Sūri, verso il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] , il quale subordinava tutto al suo progetto di 'coprire a tappeto' l'astronomia planetaria. Non fu creato alcun catalogostellare; "mai", ammoniva Delambre, "mettere un matematico a capo di un osservatorio".
La pubblicazione nel 1792 della terza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] , dunque, il motivo del loro inserimento nel testo.
La lista delle costellazioni presentata nelle prime sezioni del compendio Stella Aratro non è un catalogostellare completo, se non altro perché in altri testi babilonesi compaiono molti nomi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] Flamsteed fosse designato astronomo reale con l'incarico di dirigere un nuovo osservatorio a Greenwich, di realizzare un catalogostellare accurato e di elaborare una teoria lunare, mediante la quale si potesse determinare la longitudine in mare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] circumpolari. Basandosi sulla raccolta dei dati osservati portarono a compimento un catalogostellare, le Tavole astrali dell'era Huangyou (Huangyou xingbiao), e una mappa stellare globale nota come Carta che illustra i funzionari astrali [le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] pubblicazione della seconda parte delle osservazioni di Bradley nel 1818, Bessel confrontò le posizioni di 2959 stelle, riportate tanto da Bradley quanto nell'ampio catalogostellare di Piazzi (pubblicato nel 1813 a Palermo, con le posizioni di 7646 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Hawaii di Honolulu.
Scoperta di righe del tecnezio nello spettro di stelle di tipo S. La scoperta di Paul W. Merrill al di Cambridge, compiono il primo tentativo di servirsi di un catalogo di radiosorgenti (il 2C di Cambridge) per giudicare e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] Han. Le costellazioni di Shi Shenfu corrispondono per la maggior parte a quelle del Libro dei funzionari celesti. Un catalogo di stelle conservatosi in un testo astrologico Tang (618-907), il Canone di divinazione dell'era Kaiyuan (Kaiyuan zhanjing ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] Nettuno durante due notti: quelle dell'8 e del 10 maggio 1795. Dai suoi Elements II calcolò la posizione di Nettuno il 10 maggio e individuò nel catalogo di Lalande nove stelle in un intorno di 15 minuti di arco da tale posizione. Fra queste ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
catalogo
catàlogo s. m. [dal lat. tardo catalŏgus, gr. κατάλογος «elenco, lista», der. di καταλέγω «enumerare»] (pl. -ghi). – 1. a. Elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie, come libri, opere d’arte, prodotti artigiani...