La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] Han. Le costellazioni di Shi Shenfu corrispondono per la maggior parte a quelle del Libro dei funzionari celesti. Un catalogo di stelle conservatosi in un testo astrologico Tang (618-907), il Canone di divinazione dell'era Kaiyuan (Kaiyuan zhanjing ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] Nettuno durante due notti: quelle dell'8 e del 10 maggio 1795. Dai suoi Elements II calcolò la posizione di Nettuno il 10 maggio e individuò nel catalogo di Lalande nove stelle in un intorno di 15 minuti di arco da tale posizione. Fra queste ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] ancora un secolo. Finalmente, nel 1796, William Herschel pubblicò il primo di numerosi cataloghi "della luminosità comparata delle stelle". Nei cataloghi, la luminosità delle stelle più grandi di una costellazione era confrontata con quella delle ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere
Cosmo
"Quid ergo est tempus?
Si nemo ex me quaerit, scio:
si quaerenti explicare velim, nescio"
(sant'Agostino)
Frecce del tempo
di Alfonso Cavaliere
12 febbraio
La NASA presenta le [...] . Queste importanti idee seminali rimasero alquanto vaghe nella loro formulazione originaria fino al completamento dell'opera di catalogazionestellare di William e John Herschel, padre e figlio. L'analisi delle osservazioni di più di 1700 nebulose ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] fosse quasi sessantenne nel 1900, continuò ad essere molto attivo nei lavori astronomici. È del 1901 un catalogo di 1.119 stelle, che, sebbene fosse stato elaborato con lo Schiaparelli negli anni precedenti, richiese molta fatica per la stesura ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] del cielo. Si può convenzionalmente fissare a questa data l’inizio della moderna astronomia nel visibile. 1.3 I cataloghi di stelle e di oggetti non stellari. A metà dell’Ottocento l’astronomo tedesco F.W.A. Argelander, presso l’osservatorio ...
Leggi Tutto
Astronomo (Firenze 1816 - Frederick, Maryland, 1890); gesuita, assistente del padre F. De Vico al Collegio Romano, dove insegnò anche matematica superiore (1844-48). Allontanati i gesuiti da Roma, emigrò [...] in America, dedicandosi soprattutto all'insegnamento della matematica. Il suo lavoro più importante è un catalogo colorimetrico stellare (1843-47), la prima opera del genere; contiene la descrizione di oltre 2500 stelle. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Wilmington, Ohio, 1878 - Oakland 1949); svolse la sua attività presso l'osservatorio Lick sul M. Hamilton in California; si occupò principalmente di spettroscopia stellare e solare. Fondamentale [...] il suo catalogo generale di velocità radiali stellari. ...
Leggi Tutto
VOGEL, Herman Carl
Giorgio Abetti
Astronomo, nato a Lipsia il 3 aprile 1842, morto a Potsdam il 13 agosto 1907. Compì gli studî al politecnico di Dresda, poi a Lipsia, dove divenne assistente di Carl [...] binarî, nei quali una delle componenti è relativamente oscura (Spica).
Nel 1892 pubblicava un catalogo di velocità radiali per 52 stelle con una precisione molto superiore a quella fino allora ottenuta con osservazioni visuali. Sotto la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] (1° in 66 anni) e mise a punto una piccola tavola stellare (BAV, Vat. gr. 1056), la cui fonte non è stata ancora con i segni, i pianeti e le costellazioni secondo il catalogo di Tolomeo rivisto da al-Battānī, introducevano anche le definizioni ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
catalogo
catàlogo s. m. [dal lat. tardo catalŏgus, gr. κατάλογος «elenco, lista», der. di καταλέγω «enumerare»] (pl. -ghi). – 1. a. Elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie, come libri, opere d’arte, prodotti artigiani...