La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] Flamsteed fosse designato astronomo reale con l'incarico di dirigere un nuovo osservatorio a Greenwich, di realizzare un catalogostellare accurato e di elaborare una teoria lunare, mediante la quale si potesse determinare la longitudine in mare ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] .
Negli anni modenesi il C. fu occupato a lungo da un lavoro scientifico di grande impegno, la compilazione di un catalogostellare che, col titolo di Catalogue de 501étoiles, pubblicò a Modena nel 1807. Se questa è l'opera di maggior lena, rientrano ...
Leggi Tutto
CERULLI, Vincenzo
Nicoletta Janiro
Nacque a Teramo il 20 apr. 1859 da Serafino ed Elena Arena, da una delle più ricche famiglie d'Abruzzo; conseguì la licenza liceale a Teramo nel 1875 e si laureò a [...] lastre fotografiche il C. ritrovò la cometa periodica Faye che gli astronomi ritenevano perduta (Proposta di un catalogostellare interamente fondato sulla fotografia, in Memorie della Soc. degli spettrosc. italiani, XXXVI [1907], pp. 94-132).
Alla ...
Leggi Tutto
CARNERA, Luigi
Antonio Garibaldi
Nacque a Trieste il 14 aprile 1875 da Giuseppe e da Luigia Aite. Studiò matematica all'università di Pisa, avendo come maestri L. Bianchi, U. Dini, E. Bertini e G. A. [...] febbraio 1899, presso l'osservatorio astronomico di Torino, diretto da F. Porro, che aveva assunto il compito di rielaborare il catalogostellare fatto da P. Piazzi quasi un secolo prima. Il Porro mise quindi il suo giovane allievo a contatto con i ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] di scienze, lettere ed arti, XV [1863], pp. 329-374). Questo primo lavoro, che poi costituì il quinto catalogostellare dell'osservatorio, venne particolarmente apprezzato dagli astronomi.
Nel 1867 il L. ricevette dall'Università di Padova l'incarico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] circumpolari. Basandosi sulla raccolta dei dati osservati portarono a compimento un catalogostellare, le Tavole astrali dell'era Huangyou (Huangyou xingbiao), e una mappa stellare globale nota come Carta che illustra i funzionari astrali [le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] da quelle operanti altrove. Così, mentre gli astronomi tedeschi del Cinquecento consideravano prioritario un nuovo catalogostellare, per il quale sono necessari programmi osservativi sistematici, precisione nelle osservazioni e negli strumenti, gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] pubblicazione della seconda parte delle osservazioni di Bradley nel 1818, Bessel confrontò le posizioni di 2959 stelle, riportate tanto da Bradley quanto nell'ampio catalogostellare di Piazzi (pubblicato nel 1813 a Palermo, con le posizioni di 7646 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Le comete
D. Tessicini
Le comete
I problemi relativi al moto e alla natura fisica delle comete attraversano tutta la storia dell’astronomia e della [...] . L’anno successivo Flamsteed iniziò le osservazioni che sarebbero culminate con la pubblicazione postuma del catalogostellare, Historia coelestis Britannica (1725) corredato dall’Atlas coelestis (1729). I problemi legati all’organizzazione dell ...
Leggi Tutto
CESARIS, Angelo Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 30 ott. 1749 da Giovanni Antonio e Vittoria Remugotti, in una famiglia della borghesia agiata che, originaria del Cremonese, [...] in corrispondenza; in particolare il Bianchi attesta che il C. aveva collaborato con osservazioni al lavoro di preparazione del catalogostellare del Cagnoli (Catalogue de 501 étoiles, Modena 1807), uno dei più noti dell'epoca a livello europeo.
Morì ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
catalogo
catàlogo s. m. [dal lat. tardo catalŏgus, gr. κατάλογος «elenco, lista», der. di καταλέγω «enumerare»] (pl. -ghi). – 1. a. Elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie, come libri, opere d’arte, prodotti artigiani...