Astronomo (Palmyra, Pennsylvania, 1843 - Córdoba, Argentina, 1908); collaborò con B. A. Gould alla fondazione dell'Osservatorio nazionale argentino di Córdoba, succedendogli nella direzione (1885). La [...] sua opera principale è l'inizio del grande Catalogostellare della Cordoba Durchmusterung, di cui pubblicò tre volumi, comprendenti 489.662 stelle australi. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Denby 1646 - Greenwich 1719); fu il primo astronomo reale dell'Inghilterra (1675), fondatore della specola di Greenwich, collaboratore di I. Newton, il quale si servì delle sue numerose osservazioni [...] per successive ricerche teoriche. A lui si deve il grande catalogostellare Historia Coelestis Britannica (1725, post.). ...
Leggi Tutto
Astronomo alessandrino (320 circa - 260 circa a. C.); insieme con Timocari redasse un primo catalogostellare con osservazioni di longitudini e latitudini celesti, che permise a Ipparco, 150 anni dopo, [...] di scoprire il fenomeno della precessione degli equinozî ...
Leggi Tutto
Astronomo greco (sec. 3º a. C. circa), della scuola alessandrina; osservatore accurato delle posizioni stellari, compilò con Aristillo un catalogostellare, con cui Ipparco confrontò, un secolo e mezzo [...] dopo, le proprie osservazioni, scoprendo la precessione degli equinozî ...
Leggi Tutto
Astronomo (Asti 1825 - Torino 1886), direttore dell'Osservatorio di Torino dal 1865 e prof. di astronomia in quell'università; socio corrispondente dei Lincei (1872). Compilò un atlante e un catalogostellare. ...
Leggi Tutto
Astronomo e astrologo (Bologna 1617 circa - ivi 1697), monaco teatino. Compose una sorta di catalogostellare e compilò delle tavole planetarie "perpetue" per uso degli astrologi. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] da Bessel nel 1818 e basati sulle osservazioni di Bradley del 1755 elevarono il catalogostellare a un nuovo livello di precisione. Le stelle però non costituivano più semplicemente uno sfondo statico per l'osservazione dei movimenti dei pianeti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] (l'odierna Broach, in Gujarat) su richiesta del sultano Tughluk Fīrūz Šāh, che regnò dal 1351 al 1388; l'epoca del catalogostellare di Mahendra è il 1370. Una glossa allo Yantrarājāgama fu composta da un allievo di Mahendra, Malayendu Sūri, verso il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] , il quale subordinava tutto al suo progetto di 'coprire a tappeto' l'astronomia planetaria. Non fu creato alcun catalogostellare; "mai", ammoniva Delambre, "mettere un matematico a capo di un osservatorio".
La pubblicazione nel 1792 della terza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] , dunque, il motivo del loro inserimento nel testo.
La lista delle costellazioni presentata nelle prime sezioni del compendio Stella Aratro non è un catalogostellare completo, se non altro perché in altri testi babilonesi compaiono molti nomi di ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
catalogo
catàlogo s. m. [dal lat. tardo catalŏgus, gr. κατάλογος «elenco, lista», der. di καταλέγω «enumerare»] (pl. -ghi). – 1. a. Elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie, come libri, opere d’arte, prodotti artigiani...