• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Astronomia [58]
Biografie [33]
Storia dell astronomia [18]
Fisica [15]
Arti visive [12]
Astrofisica e fisica spaziale [10]
Archeologia [7]
Geografia [5]
Matematica [5]
Cosmologia [5]

Timòcari

Enciclopedia on line

Astronomo greco (sec. 3º a. C. circa), della scuola alessandrina; osservatore accurato delle posizioni stellari, compilò con Aristillo un catalogo stellare, con cui Ipparco confrontò, un secolo e mezzo [...] dopo, le proprie osservazioni, scoprendo la precessione degli equinozî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGO STELLARE – ARISTILLO – ASTRONOMO – IPPARCO – LAT

Dòrna, Alessandro

Enciclopedia on line

Dòrna, Alessandro Astronomo (Asti 1825 - Torino 1886), direttore dell'Osservatorio di Torino dal 1865 e prof. di astronomia in quell'università; socio corrispondente dei Lincei (1872). Compilò un atlante e un catalogo stellare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI TORINO – CATALOGO STELLARE – ASTRONOMIA – TORINO – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dòrna, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Morétti, Paolo Gaetano

Enciclopedia on line

Astronomo e astrologo (Bologna 1617 circa - ivi 1697), monaco teatino. Compose una sorta di catalogo stellare e compilò delle tavole planetarie "perpetue" per uso degli astrologi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGO STELLARE – ASTROLOGI – ASTRONOMO – BOLOGNA

Draper, Henry

Enciclopedia on line

Draper, Henry Astronomo e chimico (Prince Edward County, Virginia, 1837 - New York 1882); prof. di fisiologia e poi di chimica analitica all'univ. di New York, nel suo osservatorio privato fotografò nel 1872 il primo [...] poi fino alla morte la raccolta degli spettri delle stelle ottenuti con un prisma obiettivo di 11 pollici (28 cm). In suo onore fu chiamato Henry Draper Catalogue il catalogo spettrale dell'osservatorio Harvard, contenente il tipo spettrale, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – NEW YORK – VIRGINIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Draper, Henry (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] da Bessel nel 1818 e basati sulle osservazioni di Bradley del 1755 elevarono il catalogo stellare a un nuovo livello di precisione. Le stelle però non costituivano più semplicemente uno sfondo statico per l'osservazione dei movimenti dei pianeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] (l'odierna Broach, in Gujarat) su richiesta del sultano Tughluk Fīrūz Šāh, che regnò dal 1351 al 1388; l'epoca del catalogo stellare di Mahendra è il 1370. Una glossa allo Yantrarājāgama fu composta da un allievo di Mahendra, Malayendu Sūri, verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace Curtis Wilson L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace L'astronomia nei 'Principia' Nel novembre del 1785 [...] , il quale subordinava tutto al suo progetto di 'coprire a tappeto' l'astronomia planetaria. Non fu creato alcun catalogo stellare; "mai", ammoniva Delambre, "mettere un matematico a capo di un osservatorio". La pubblicazione nel 1792 della terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia Hermann Hunger Francesca Rochberg Astronomia e astrologia Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] , dunque, il motivo del loro inserimento nel testo. La lista delle costellazioni presentata nelle prime sezioni del compendio Stella Aratro non è un catalogo stellare completo, se non altro perché in altri testi babilonesi compaiono molti nomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia Curtis Wilson Astronomia L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] Flamsteed fosse designato astronomo reale con l'incarico di dirigere un nuovo osservatorio a Greenwich, di realizzare un catalogo stellare accurato e di elaborare una teoria lunare, mediante la quale si potesse determinare la longitudine in mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L’astronomia ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia ellenistica Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] ancora ci rimane, il Commentario ai fenomeni di Arato ed Eudosso, non è a tutti gli effetti un catalogo stellare, ma presuppone l’attenta osservazione degli astri con strumenti graduati aventi una precisione di circa mezzo grado. Il Commentario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
catàlogo
catalogo catàlogo s. m. [dal lat. tardo catalŏgus, gr. κατάλογος «elenco, lista», der. di καταλέγω «enumerare»] (pl. -ghi). – 1. a. Elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie, come libri, opere d’arte, prodotti artigiani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali