• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Astronomia [58]
Biografie [33]
Storia dell astronomia [18]
Fisica [15]
Arti visive [12]
Astrofisica e fisica spaziale [10]
Archeologia [7]
Geografia [5]
Matematica [5]
Cosmologia [5]

HALLEY, Edmund

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLEY, Edmund Emilio Bianchi Astronomo, nato a Londra il 19 ottobre 1656, morto a Greenwich il 14 gennaio 1742. Studiò a Oxford, e nel 1676 pubblicò una memoria sulle teorie planetarie. Nello stesso [...] anno si recò all'isola di S. Elena per compiervi osservazioni di stelle australi, raccolte poi sotto forma di catalogo stellare. Fra il 1698 e il 1700 percorse le coste dell'Africa meridionale e dell'America Meridionale onde compiervi studî di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLEY, Edmund (2)
Mostra Tutti

BRADLEY, James

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo, nato nel 1692 a Shireborne (Gloucestershire), morto il 13 luglio 1762 a Chalford. Dopo avere studiato teologia nell'università di Oxford, intorno al 1715 si avviò alle rìcerche astronomiche [...] non mai raggiunto, della posizione in cielo di circa 3000 stelle: frutto questo di una mole immensa di osservazioni meridiane che vanno dal 1750 al 1761 e che furono concluse sotto forma di catalogo stellare prima da G. Bessel e poi da A. Auwers. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – CATALOGO STELLARE – NUTAZIONE – ASTRONOMI – MERIDIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADLEY, James (2)
Mostra Tutti

BRISBANE, sir Thomas Makdougall

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo e generale inglese, nato a Brisbanehouse presso Largs (Airshire) il 23 luglio 1773, morto il 27 gennaio 1860 a Largs. Studiò matematica e astronomia a Edimburgo e a Londra, senza però dedicarvisi, [...] di Paramatta nei pressi di Sydney, ed egli stesso, aiutato da Dunlop e Rümker, osservò e compilò un catalogo stellare. Tornato (1825) in Europa, fondò a Markerstown un osservatorio privato, ove attese fino al 1847 a numerose ed importanti ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – GUERRE NAPOLEONICHE – CATALOGO STELLARE – QUEENSLAND – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISBANE, sir Thomas Makdougall (1)
Mostra Tutti

Piazzi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Piazzi, Giuseppe Astronomo (Ponte di Valtellina 1746 - Napoli 1826). Sacerdote dell'ordine dei Teatini (1769), insegnò a Malta e in varie case dell'ordine, finché ebbe a Palermo (1780) la cattedra di calcolo sublime, che [...] queste osservazioni scoprì (1801) il primo dei pianetini, cui dette il nome di Cerere. Il suo famoso catalogo stellare, Praecipuarum stellarum inerrantium positiones mediae ineunte saeculo XIX (1803; 2a ed. 1814), raccoglie tutte le sue osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORÎ ASTRONOMICI – ORDINE DEI TEATINI – CATALOGO STELLARE – VALTELLINA – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piazzi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Kopff, August

Enciclopedia on line

Kopff, August Astronomo tedesco (Heidelberg 1882 - ivi 1960), assistente all'osservatorio di Heidelberg, poi prof. in quell'università, quindi direttore dell'istituto di calcoli astronomici di Berlino-Dahlem, trasferito [...] dopo la seconda guerra mondiale a Heidelberg. Socio straniero dei Lincei (1957). Il suo catalogo stellare Dritter Fundamental-Katalog (F K3), compilato rivedendo il Catalogo fondamentale di A. von Auwers, è stato assunto come base di tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CATALOGO STELLARE – EFFEMERIDI – HEIDELBERG – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kopff, August (1)
Mostra Tutti

Maskelyne, Nevil

Enciclopedia on line

Maskelyne, Nevil Astronomo (Londra 1732 - Greenwich 1811). Fu astronomo reale (1765) e direttore della specola di Greenwich, dove iniziò la pubblicazione del Nautical Almanach (1767), la grande raccolta di effemeridi inglesi, [...] e compilò un piccolo ma eccellente catalogo stellare di 34 stelle fondamentali. Insieme con Ch. Hutton (1737-1823) fece una determinazione della densità della Terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGO STELLARE – EFFEMERIDI – GREENWICH – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maskelyne, Nevil (1)
Mostra Tutti

astrografo

Enciclopedia on line

Telescopio destinato alla fotografia celeste, dotato di obiettivo a grande campo, ben corretto per le diverse aberrazioni. Anche strumento ausiliario per la navigazione aerea, basato sul confronto fra [...] altezze precalcolate e altezze osservate di stelle. Fu chiamato catalogo astrografico il primo catalogo stellare per via fotografica, iniziato nel 1887 con la collaborazione internazionale fra 18 osservatori (per l’Italia, la specola vaticana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: CATALOGO STELLARE – SPECOLA VATICANA – CASTELGANDOLFO – TELESCOPIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrografo (1)
Mostra Tutti

Thome, John Macon

Enciclopedia on line

Astronomo (Palmyra, Pennsylvania, 1843 - Córdoba, Argentina, 1908); collaborò con B. A. Gould alla fondazione dell'Osservatorio nazionale argentino di Córdoba, succedendogli nella direzione (1885). La [...] sua opera principale è l'inizio del grande Catalogo stellare della Cordoba Durchmusterung, di cui pubblicò tre volumi, comprendenti 489.662 stelle australi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGO STELLARE – PENNSYLVANIA – ARGENTINA – CÓRDOBA

Flamsteed, John

Enciclopedia on line

Flamsteed, John Astronomo (Denby 1646 - Greenwich 1719); fu il primo astronomo reale dell'Inghilterra (1675), fondatore della specola di Greenwich, collaboratore di I. Newton, il quale si servì delle sue numerose osservazioni [...] per successive ricerche teoriche. A lui si deve il grande catalogo stellare Historia Coelestis Britannica (1725, post.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGO STELLARE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flamsteed, John (1)
Mostra Tutti

Aristillo

Enciclopedia on line

Astronomo alessandrino (320 circa - 260 circa a. C.); insieme con Timocari redasse un primo catalogo stellare con osservazioni di longitudini e latitudini celesti, che permise a Ipparco, 150 anni dopo, [...] di scoprire il fenomeno della precessione degli equinozî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGO STELLARE – LONGITUDINI – ASTRONOMO – TIMOCARI – IPPARCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
catàlogo
catalogo catàlogo s. m. [dal lat. tardo catalŏgus, gr. κατάλογος «elenco, lista», der. di καταλέγω «enumerare»] (pl. -ghi). – 1. a. Elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie, come libri, opere d’arte, prodotti artigiani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali