L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] edd.), Il maestro di Saidu Sharif. Alle origini dell'arte del Gandhara (Catalogo della mostra), Roma 2002, pp. 107-12; Id., Le prime cui proiezioni determinano una pianta cosiddetta "stellare".
La posizione delle placche nella stratigrafia ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Cagliari. Catalogo dei materiali paleocristiani e altomedievali, a cura di L. Pani Ermini, M. Marinone (Cataloghi dei e la Lampada è in un cristallo, e il Cristallo è come una Stella Lucente, e arde la Lampada dell'olio di un albero benedetto, un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] e del costante e perenne moto circolare della sfera delle stelle fisse; il presupposto di tale dottrina è che tutto della medicina) di al-Rāzī (865-925 o 935), come nel Fihrist (Catalogo) di Ibn al-Nadīm e più tardi nel dizionario medico di Ibn Abī ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] 1875), per esempio, ampliò l'orizzonte del suo personale programma di ricerca al di là della catalogazione delle stelle circumpolari, allo scopo precipuo di intraprendere una ruotine quotidiana di identificazione delle macchie solari sulla superficie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] decrescenti verso l'oculare e l'obiettivo. Il passaggio delle stelle al meridiano era determinato usando un reticolo di mira posto all mentre Herschel esplorava il cielo e compilava un catalogo di nebulose. La sua tecnica consisteva nel cosiddetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] da una calotta in muratura, preceduta all’interno da una stella lapidea che si libra nel vuoto, resa del tutto indipendente in Europa, 1600-1750, a cura di H.A. Millon, catalogo della mostra, Palazzina di caccia di Stupinigi, luglio-novembre, Milano ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] microscopio; ora un universo di protozoi, ora un universo stellare e planetario. In entrambi i casi vi sono tratti A. H. Jr. (a cura di), Fantastic art, dada, surrealism, catalogo-mostra, New York 1936.
Barr, A. H. Jr., Painting and sculpture ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] peculiare dell'osservatorio, che era il più meridionale d'Europa, a 38° N, per redigere nel 1814 un catalogo definitivo di 7641 stelle. Il 1° gennaio 1801 Piazzi scoprì, sempre a Palermo, il primo asteroide, Cerere, nell'ambito di una rete ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] cui sommità supera i 28 m, ha la forma di una stella a otto punte, da cui partono le strutture portanti, in , N. Filser, M. Rabinowicz, Milano-Paris 2000, pp. 77 e sgg. (catalogo della mostra).
F. Jörg, D. Stendardo, Habitat d’urgence, «Faces», 2000, ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] distribuita. Il centralismo organizzativo, proprio delle reti 'a stella', si ammorbidisce. Le reti telematiche, pur con ottimismo tecnologico incrinatosi nel 1975. Già il semplice catalogo delle tecniche oggi disponibili è confortante.
L'eterogeneità ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
catalogo
catàlogo s. m. [dal lat. tardo catalŏgus, gr. κατάλογος «elenco, lista», der. di καταλέγω «enumerare»] (pl. -ghi). – 1. a. Elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie, come libri, opere d’arte, prodotti artigiani...