NEBULOSE
Azeglio Bemporad
1. Varie speae di nebulose. Gli antichi conoscevano una sola nebulosa stellare, quella descritta da Ovidio: "Est via sublimis, coelo manifesta sereno: Lactea nomen habet candore [...] per mezzo del numero che esse portano in uno dei cataloghi in cui sono state segnalate e descritte; e a codesto retta 4h, 31m e di declinazione − 4°,7. Fra le molte stelle che si proiettano sul campo della nuvola grande, alcune partecipano al detto ...
Leggi Tutto
STRUVE
Luigi Carnera
Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo.
Friedrich [...] dove questo tenda; poi le ricerche sue proprie e quelle dei suoi collaboratori nel campo delle stelle doppie, i numerosi cataloghi stellari, la creazione di una nuova sezione dell'osservatorio dedicata all'astrofisica nascente, e, infine, la ...
Leggi Tutto
MOTO
Luigi Carnera
Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un [...] interesse si presenta il legame fra le grandezze dei moti proprî e i tipi stellari. Limitandoci a considerare le sole stelle del catalogo fondamentale di Boss si trovano i seguenti valori dei moti propri espressi in centesimi di seeondo per le ...
Leggi Tutto
VOGEL, Herman Carl
Giorgio Abetti
Astronomo, nato a Lipsia il 3 aprile 1842, morto a Potsdam il 13 agosto 1907. Compì gli studî al politecnico di Dresda, poi a Lipsia, dove divenne assistente di Carl [...] binarî, nei quali una delle componenti è relativamente oscura (Spica).
Nel 1892 pubblicava un catalogo di velocità radiali per 52 stelle con una precisione molto superiore a quella fino allora ottenuta con osservazioni visuali. Sotto la ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] testa dei quartieri urbani secondo un sistema stellare che converge verso il palazzo reale.
Nel Le bassin des vallées du Niger. Chronologie et espaces, in Vallées du Niger (Catalogo della mostra), Paris 1993, pp. 11-37; T. Insoll, Settlement and ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] senza mescolanze di toni" (A. Derain-M. Vlaminck, Chatou, catalogo-mostra, Paris 1947); lui, il ‟barbaro tenero e pieno una lanugine, un fuoco, un azzurro di fiaccola, una fila di stelle - da dove, verso dove - nell'immensità dello spazio vuoto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] (1° in 66 anni) e mise a punto una piccola tavola stellare (BAV, Vat. gr. 1056), la cui fonte non è stata ancora con i segni, i pianeti e le costellazioni secondo il catalogo di Tolomeo rivisto da al-Battānī, introducevano anche le definizioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] centro, un grande podio a due gradini, di pianta stellare, ospitava probabilmente una statua del Buddha seduto al centro e , pp. 220-21, 293-96; Oxus. Tesori dell'Asia Centrale (Catalogo della mostra), Roma 1993; G.A. Brykina (ed.), Srednjaja Azija i ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] a. come sistema: fino ad allora, infatti, il catalogo degli antiqui (auctores) cooptabili, pur presentandosi come mobile, del sec. 6°) o delle volte floreali o con grandi stelle su fondo blu di Ravenna. Ma proprio osservando il mosaico antiocheno ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] predisposta per un’applicazione metallica, forse di forma stellare o solare, suggerisce un tipo di decoro in Costantino 313 d.C. L’editto di Milano e il tempo della tolleranza, catalogo della mostra a cura di G. Sena Chiesa, Milano 2012, pp. 109-119 ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
catalogo
catàlogo s. m. [dal lat. tardo catalŏgus, gr. κατάλογος «elenco, lista», der. di καταλέγω «enumerare»] (pl. -ghi). – 1. a. Elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie, come libri, opere d’arte, prodotti artigiani...