ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] elargiva un premio a chi avesse escogitato un metodo semplice ed efficace per calcolare la longitudine in mare. Il catalogostellare coordinato da Zanotti fu uno dei primi compilati con criteri moderni, ossia il calcolo delle posizioni tenne conto ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] .
Negli anni modenesi il C. fu occupato a lungo da un lavoro scientifico di grande impegno, la compilazione di un catalogostellare che, col titolo di Catalogue de 501étoiles, pubblicò a Modena nel 1807. Se questa è l'opera di maggior lena, rientrano ...
Leggi Tutto
CERULLI, Vincenzo
Nicoletta Janiro
Nacque a Teramo il 20 apr. 1859 da Serafino ed Elena Arena, da una delle più ricche famiglie d'Abruzzo; conseguì la licenza liceale a Teramo nel 1875 e si laureò a [...] lastre fotografiche il C. ritrovò la cometa periodica Faye che gli astronomi ritenevano perduta (Proposta di un catalogostellare interamente fondato sulla fotografia, in Memorie della Soc. degli spettrosc. italiani, XXXVI [1907], pp. 94-132).
Alla ...
Leggi Tutto
DI LEGGE, Alfonso
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 2 luglio 1847 da Filippo e Teresa Baffi; qui compì il corso degli studi fino alla laurea in ingegneria e matematica conseguita brillantemente nel 1869. [...] scomparsa".
Dieci anni di lavoro osservativo portarono alla stesura anche delle altre due parti del catalogostellare (Catalogo delle declinazioni mediedi 1.473 stelle comprese fra i paralleli 200 e 600 Nord, in Mem. d. R. Acc. d. Lincei ...
Leggi Tutto
CARNERA, Luigi
Antonio Garibaldi
Nacque a Trieste il 14 aprile 1875 da Giuseppe e da Luigia Aite. Studiò matematica all'università di Pisa, avendo come maestri L. Bianchi, U. Dini, E. Bertini e G. A. [...] febbraio 1899, presso l'osservatorio astronomico di Torino, diretto da F. Porro, che aveva assunto il compito di rielaborare il catalogostellare fatto da P. Piazzi quasi un secolo prima. Il Porro mise quindi il suo giovane allievo a contatto con i ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Niccolò
Ugo Baldini
Nacque a Casteltermini nella zona di Agrigento, il 26 genn. 1780, da famiglia agiata. Il padre, Gaetano, notaio del luogo, pensava di avviarlo alla vita religiosa, e [...] in poi la ricerca astronomica divenne la sua principale attività: dal 1800 fu primo assistente all'osservatorio, e collaborò al grande catalogostellare che Piazzi andava elaborando, le Praecipuarum stellarum positiones mediae ineunte saeculo XIX.
Il ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] di scienze, lettere ed arti, XV [1863], pp. 329-374). Questo primo lavoro, che poi costituì il quinto catalogostellare dell'osservatorio, venne particolarmente apprezzato dagli astronomi.
Nel 1867 il L. ricevette dall'Università di Padova l'incarico ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] in ephemerides usò esempi tratti dalle effemeridi 1751-62 di E. Zanotti, mutò le tavole generali e sostituì il catalogostellare con uno di Zanotti, P. Matteucci e G. Brunelli. L'altra componente della produzione del M. scienziato, quella idraulica ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] in una lettera a Gian Vincenzo Pinelli fece riferimento a Sagredo ritenendolo un buon contatto per avere accesso alle due copie del catalogostellare di Tycho che erano state offerte al doge e al Senato. Un’altra lettera, non pervenuta, ma a cui fa ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] 9-19; G. Foderà Serio, Sulle vicende dell’astronomia in Sicilia: G. P., Palermo 1990; L. Vido, G. P.: dal catalogostellare alla scoperta del pianetino Cerere, in Bollettino della Società storica valtellinese, 2000, n. 53, pp. 307-316; L. Invernizzi ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
catalogo
catàlogo s. m. [dal lat. tardo catalŏgus, gr. κατάλογος «elenco, lista», der. di καταλέγω «enumerare»] (pl. -ghi). – 1. a. Elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie, come libri, opere d’arte, prodotti artigiani...