FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] fu infatti nominato luogotenente e vicario generale del Regno. Nel testamento redatto due giorni dopo, prima dell'imbarco per la Catalogna, re Giacomo II, che nel prendere possesso dei domini iberici avrebbe poi fatto richiamo solo ai diritti che gli ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] Con il 2º reggimento leggero egli prese parte alle campagne napoleoniche sulle coste dell'Atlantico, in Pomerania (1807) e in Catalogna (1808-1809). Dopoché la sua promozione a sottotenente era stata ritardata di due anni, a causa della trascuratezza ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] divenuta critica: agli Aragonesi non rimanevano che Cagliari, Alghero e pochi altri castelli. Allora il re chiamò il C. in Catalogna affinché come capitano generale e suo procuratore allestisse una nuova armata; e in tale veste il C. si recò nel 1371 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Ettore, detto l'Astrologo, barone di Amorosi, e di Dianora Faustina Loffredo, nacque nella prima metà del sec. XVII. Nell'agosto del 1647 era a Grottole (Matera), [...] paese, il C. partecipò nel 1654, quale maestro di campo nell'esercito di Filippo IV, alla campagna contro la Catalogna, ribellatasi al sovrano e occupata dai Francesi. Risoltasi felicemente per le armi spagnole questa impresa, con la stessa qualifica ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] volta che B. rimaneva vicaria dell'isola. Già nel 1404, quando il marito si era recato per qualche tempo in Catalogna - dal 22 ott. 1404all'agosto 1405 -, la regina di Sicilia aveva retto il vicariato dimostrandosi all'altezza della situazione per ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] a morte e la confisca di tutti i suoi beni (19 luglio 1821). In Spagna combatté per la causa costituzionale in Catalogna, prima al comando di un corpo di lancieri formato da esuli italiani, e poi nello Stato Maggiore di R. de Riego, distinguendosi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] fondò una compagnia bancaria e commerciale a Firenze e un'altra a Pisa, con la specifica funzione di commerciare con la Catalogna. Nel 1480 il C. aveva anche il controllo di una compagnia di Lione in società con Bartolomeo Buondelmonti, una compagnia ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] fare assumere al giovanissimo principe, dopo la morte di Carlo di Viana, l'ufficio di luogotenente generale del Principato di Catalogna, sulla base della capitolazione di Villafranca. Ai primi di gennaio del 1462 fu chiesta dai Catalani, in base agli ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] regio del 4 marzo indirizzato alla moglie Caterina, figlia legittimata del ricco feudatario Bartolo Manno.
Nel frattempo in Catalogna era finita la guerra civile e Giovanni II aveva ripreso il suo duro governo assolutistico cercando di reprimere nei ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] suo reggimento nel 1808 e nei primi nove mesi dell'anno seguente dà ampia notizia il Giornale delle operazioni militari della Catalogna, ove si è trovato il I reggimento di linea napoletano, che egli firmò, ma che fu opera dei suoi ufficiali Gabriele ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).