• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [951]
Biografie [330]
Storia [280]
Arti visive [137]
Religioni [70]
Archeologia [56]
Geografia [36]
Architettura e urbanistica [51]
Letteratura [50]
Europa [38]
Diritto [32]

ARAGALL, Diego de

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGALL, Diego de Gaspare De Caro Appartenente ad un'antica famiglia di origine catalana, nacque a Cagliari il 16 nov. 1603 da Giacomo e da Maria Cervellon. Nel 1613 un diploma di Filippo III gli riconosceva [...] però da Madrid altro che una nuova richiesta di ventiquattromila ducati e quattordicimila starelli di grano per l'esercito di Catalogna. Sostituito nella presidenza del Regno dal duca di Avellano il 10 marzo 1641, riassunse di nuovo la carica nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Murgia, Michela

Enciclopedia on line

Murgia, Michela Scrittrice, drammaturga, attivista politica italiana (Cabras, Oristano, 1972 - Roma 2023). La vita nella famiglia d’origine è resa difficile dalla presenza di un padre autoritario e violento, da cui deve [...] . Il primo decennio del 21° secolo è speso nella ricerca di una via per l’indipendentismo sardo. Si reca in Catalogna, dove studia e prende contatti con l’indipendentismo locale, poi, nel 2014, si candidata a governatrice, fondando la lista Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ VIRTUALE – AZIONE CATTOLICA – CRISTIANESIMO – NEW ECONOMY – FEMMINISMO

DATI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Gregorio (Goro) Paolo Viti Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] , molti dei quali gli morirono presto (due nella peste dell'anno 1400). Nel settembre dello stesso 1393 ripartì per la Catalogna, ma poco oltre Portovenere fu assalito e derubato dai pirati. Ritornato quindi a Firenze, ne ripartiva nell'aprile dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – TUMULTO DEI CIOMPI – LORENZO DE' MEDICI – COLUCCIO SALUTATI – COSIMO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

D'APICE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'APICE, Domenico Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] doti di soldato al servizio delle lotte che in quegli anni infiammavano la penisola iberica: così fu prima in Catalogna dove infuriava la guerra civile e una legione italiana combatteva coi costituzionali. Quando, in seguito alla sconfitta dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Bongianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes) Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] Dal 5 nov. 1446 al 2 apr. 1447 fu "conducitore di galea" in una spedizione commerciale che toccò le coste della Catalogna e poi quelle della Barberia; sempre come conducitore, dal 9 giugno 1447 al 18 ottobre dello stesso anno partecipò a una seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO XIII, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto XIII, antipapa Manuel Vaquero Piñeiro Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] nella fortezza di Peñíscola, cittadella strategicamente situata a metà strada tra i tre Regni che componevano la Corona d'Aragona (Catalogna, Valenza ed Aragona), da dove cominciò a tessere le file di una partita che lo avrebbe portato, alla fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO III DI CASTIGLIA – FERDINANDO I D'ARAGONA – ENRICO II DI CASTIGLIA – CONCILIO DI COSTANZA – COMPROMESSO DI CASPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII, antipapa (2)
Mostra Tutti

CAPPONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Piero Michael Mallett Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] in giovane età. Nel 1476 era armatore di una delle galee mercantili fiorentine che commerciavano con la Sicilia e la Catalogna e s'interessava particolarmente ai progetti di estrazione dell'allume di Volterra e Campiglia. La sua fu una delle prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – LORENZO DE' MEDICI – CONGIURA DEI PAZZI – LUIGI GUICCIARDINI – FRANCESCO VETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Piero (5)
Mostra Tutti

DELLA ROCCA, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Arrigo Jean-A. Cancellieri Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] personale, finanziaria e logistica, cui sarebbe rimasto fedele per tutta la vita. Il D. ritornò in Corsica dalla Catalogna nel 1372 o nel 1373 nelle vesti, contemporaneamente, di signore esiliato che intendeva riconquistare i propri domini e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCHINETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare Markus Voelkel Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] scenario politico internazionale che riguardavano direttamente la Curia. Durante la sua nunziatura ebbero luogo la rivolta in Catalogna dell'agosto 1640 e la secessione del Portogallo del dicembre successivo. I Catalani avevano pregato Urbano VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – NUNZIATURA APOSTOLICA – FRANCESCO BARBERINI – CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DEL VATICANO

DORIA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Gerolamo Matteo Sanfilippo Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] diocesi spagnole, che però il D. governò da lontano.Il 26 genn. 1530 Carlo V scrisse da Bologna al luogotenente generale della Catalogna per far avere al D. la diocesi di Elne con tutte le rendite annesse. Nominato il 12 gennaio, la presa di possesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 33
Vocabolario
catalógna
catalogna catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).
catalógno
catalogno catalógno s. m. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna da cui proviene]. – Specie di gelsomino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali