DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] , molti dei quali gli morirono presto (due nella peste dell'anno 1400). Nel settembre dello stesso 1393 ripartì per la Catalogna, ma poco oltre Portovenere fu assalito e derubato dai pirati. Ritornato quindi a Firenze, ne ripartiva nell'aprile dell ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] doti di soldato al servizio delle lotte che in quegli anni infiammavano la penisola iberica: così fu prima in Catalogna dove infuriava la guerra civile e una legione italiana combatteva coi costituzionali. Quando, in seguito alla sconfitta dei ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] Dal 5 nov. 1446 al 2 apr. 1447 fu "conducitore di galea" in una spedizione commerciale che toccò le coste della Catalogna e poi quelle della Barberia; sempre come conducitore, dal 9 giugno 1447 al 18 ottobre dello stesso anno partecipò a una seconda ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] in giovane età. Nel 1476 era armatore di una delle galee mercantili fiorentine che commerciavano con la Sicilia e la Catalogna e s'interessava particolarmente ai progetti di estrazione dell'allume di Volterra e Campiglia. La sua fu una delle prime ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] personale, finanziaria e logistica, cui sarebbe rimasto fedele per tutta la vita.
Il D. ritornò in Corsica dalla Catalogna nel 1372 o nel 1373 nelle vesti, contemporaneamente, di signore esiliato che intendeva riconquistare i propri domini e di ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] diocesi spagnole, che però il D. governò da lontano.Il 26 genn. 1530 Carlo V scrisse da Bologna al luogotenente generale della Catalogna per far avere al D. la diocesi di Elne con tutte le rendite annesse. Nominato il 12 gennaio, la presa di possesso ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Paolo Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1632 da Gerolamo di Francesco, quartogenito dopo Francesco, Domenico ed Ettore Carlo, con lui ascritti alla nobiltà il [...] politica. Tanto che il dispaccio inviato dal D. per annunciare la partenza della flotta francese da Tolone "diretta in Catalogna" e che solo "voci maligne" insinuavano diretta a Genova, arrivò al governo il 27 maggio, a bombardamento avvenuto. L ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Agostino
Guido Pampaloni
Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] . Si occupò di commercio marittimo e fu uno dei comandanti di galea al servizio dei Medici: nel 1467 toccò la Sicilia e la Catalogna, nel 1469 passò da Port-de-Bouc e, al ritomo, approdò di nuovo ai porti catalani e siciliani. Non si tenne, comunque ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] dei battaglioni del sopracitato corpo.
Durante la guerra condotta contro i carlisti il D. operò in un primo momento in Catalogna, dove partecipò alla difesa della posizione di El Bruch, tra Barcellona e Lerida: per il suo comportamento fu decorato ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] e dava infine il suo consenso nel 1645 per il trasferimento del B. in Francia. Al seguito dell'Harcourt nella campagna di Catalogna, con il grado di "sergent de bataille" (aprile 1646) capitanò nell'agosto la brigata che permise il transito da parte ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).