• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [951]
Diritto [32]
Biografie [330]
Storia [280]
Arti visive [138]
Religioni [70]
Archeologia [56]
Geografia [36]
Architettura e urbanistica [51]
Letteratura [50]
Europa [38]

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , non dovrebbe spiacere se a Napoli e a Palermo si formano confusi cortei con improvvisati capipopolo in testa, se la Catalogna insorge. Così la Spagna s'indebolisce. Sembra, invece, che di fronte a ciò che suona come disordine - si tratti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Devolution

Diritto on line (2017)

Alessandro Torre Abstract La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] il caso del Regno Unito e le specialità che caratterizzano i regimi giuspubblicistici in Francia della Corsica, in Spagna della Catalogna, dei Paesi Baschi, della Galizia e delle Canarie, e, in Italia, delle Regioni a statuto speciale. Se il caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

MANCINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Francesco Maria Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana. All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] Spagna rimproverava a Innocenzo X di frapporre ostacoli all'esercizio del privilegio di nomina dei vescovadi vacanti nella Catalogna, dove proprio in quegli anni si usciva dalla decennale rivolta. Non ritenendo il Caetani all'altezza della situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – LORENZO ONOFRIO COLONNA – FRANCESCO MAIDALCHINI – ANNA MARIA MARTINOZZI

BARTOLOMEO da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Capua Ingeborg Walter Maura Piccialuti Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] acquisite da B. nella questione della liberazione dei tre principi angioini. Nell'autunno del 1295 B. accompagnò Carlo II in Catalogna, dove, come era stato stabilito dal trattato di Anagni, Bianca d'Angiò sposò il 10 nov. 1295 Giacomo II d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – ABBAZIA DI MONTE CASSINO – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Capua (1)
Mostra Tutti

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDAICA, Arte D. Di Castro Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] alla tradizione autoctona spagnola e della Francia settentrionale nei regni di Castiglia e di Catalogna del sec. 14°; nell'influenza italiana ancora in Catalogna e a Palma di Maiorca. Nelle pagine 'a tappeto' delle bibbie spagnole venne introdotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] seconda metà del sec. XII, con l'annessione di Barcellona, disponendo delle risorse di navi e di marinai della Catalogna, assurta a grande floridezza nel risveglio mediterraneo dopo le crociate. La ribellione di Messina tolse agli Angioini la base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] da carichi più frazionati; di conseguenza diveniva possibile il trasporto di beni meno remunerativi. In una nave che, nel 1398, andò dalla Catalogna a Motrone, il 5,8% delle merci di lusso fruttò il 32,5% dei noli cosicché anche la lana e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] t. I, Venezia 1912, doc. 81, p. 97; doc. 80 bis, pp. 577-579. Tali merci andavano dal cotone e i filati alle lane della Catalogna e "francesche" (com'è noto non solo francesi e fiamminghe, ma anche inglesi), dai panni d'oro e di seta a pepe, noce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour Nidia Danelon Vasoli Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] è confermato dal suo stato di servizio (Carte De Laugier, fasc. 997) che testimonia come si distinguesse subito nei combattimenti in Catalogna. Per il suo comportamento ottenne l'onorificenza di cavaliere della Corona di ferro il 23 ag. 1808, e il 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – GRANDUCATO DI TOSCANA – BATTAGLIA DI WATERLOO – FRANCESCO I DI LORENA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour (2)
Mostra Tutti

GIARDINA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINA, Camillo Marco Mantello Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani. All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] l'importazione prettamente spagnola di questo istituto, la somiglianza di funzioni rispetto all'ufficio del governatore di Catalogna, la sostanziale apparenza del carattere illimitato dell'autorità del viceré, quale risultava dall'atto di nomina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERVENTO LITISCONSORTILE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINA, Camillo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
catalógna
catalogna catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).
catalógno
catalogno catalógno s. m. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna da cui proviene]. – Specie di gelsomino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali