COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] Alfonso, che era successo al padre sul trono d'Aragona e che C. non aveva più rivisto da quando aveva lasciato la Catalogna, la indusse a ritirarsi definitivamente e ad entrare nel monastero delle clarisse da lei fondato a Messina.
Prendeva così in C ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] in Europa.
Ne era allora rettore padre Mateu Aymerich, già cultore della filosofia eclettica nella Università di Cervera in Catalogna, il quale poi, esiliato in Italia, fu noto soprattutto per scritti sulla latinità classica. Due dei compagni del G ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] costume, alla sua educazione contribuirono anche dignitari e cavalieri dell'Ordine di Malta. Nel 1635 seguì nella campagna di Catalogna, in qualità di capitano di cavalleria, lo zio Francesco Carafa, primo priore della Roccella e generale delle galee ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (Barcellona 1939 - ivi 2022). Ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura, studio che si avvale della collaborazione e del lavoro interdisciplinare di architetti, ingegneri, matematici, [...] -Honoré (1997) a Parigi, il nuovo aeroporto (1991), una parte del villaggio olimpico (1992) e il Teatro Nazionale di Catalogna (1997) a Barcellona, il palazzo municipale dei Congressi (1993) a Madrid, il complesso Meffre Ona (1994) a Casablanca. Dei ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] in Calabria, ma successivamente dovette abbandonare la Sicilia al seguito di re Pietro.
Nel 1285, durante l'invasione francese della Catalogna, fu incaricato della difesa di Gerona, e dopo la morte di re Pietro avvenuta nel novembre del 1285, gli fu ...
Leggi Tutto
Dalí, Salvador
Eugenia Querci
Le rappresentazioni del sogno e dell'inconscio
Dalí è uno degli artisti più celebri e discussi del 20° secolo. È conosciuto soprattutto come pittore, ma i suoi interessi [...] artistiche apprese durante lo studio all'Accademia e un temperamento teso alla provocazione e alla sperimentazione.
Nato a Figueres, in Catalogna, nel 1904, Dalí ha appena tredici anni quando il padre organizza in casa una mostra di suoi disegni a ...
Leggi Tutto
LUIS ENRIQUE Martínez
Franco Ordine
Spagna. Gijón, 8 maggio 1970 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1989-91: Sporting Gijon; 1991-96: Real Madrid; 1996-2002: Barcellona • In nazionale: [...] le sue proteste, tanto da spingerlo ad accettare l'offerta del Barcellona di Cruijff, che lo acquista alla cifra considerevole di 28 miliardi di lire. In Catalogna torna a giocare da attaccante e a realizzare un numero considerevole di reti. ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] 'Angiò, duca di Lorena e di Calabria, che allora, facendo ricorso alle armi, cercava di far valere i suoi diritti sulla Catalogna (Gerona, 29 maggio 1467). Nell'agosto 1469, lo Ch. è citato, per la prima volta, come presidente del Consiglio insediato ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] , il bando veniva esteso a tutta la famiglia Mannelli del "popolo" di S. Felicita. Il M. morì fuori da Firenze, forse in Catalogna, il 1° nov. 1398; nel febbraio 1399 la vedova Maddalena riscuoteva per sé e per il figlio Ramondo un pagamento dalla ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] in compagnia di Giovanni Puiades, abate del monastero di S. Maria di Novara, nella diocesi di Messina, si recò in Catalogna per una missione presso il sovrano aragonese Giovanni II. Alla morte di Giacomo de Thodisco, arcivescovo di Messina (14 marzo ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).