BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] Medina de las Torres, l'incarico di difendere il litorale salernitano dagli attacchi della squadra francese. Scoppiata la rivolta in Catalogna, fu a capo di una spedizione di soccorso inviatavi dal Medina. Prese parte alla guerra contro i ribelli e i ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Roma 1587 - Toro, Zamora, 1645). Figlio dell'ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato (1615) dal re Filippo III gentiluomo di camera del principe ereditario e seppe [...] . Il suo tentativo di sopprimere all'interno del paese antichi privilegi politici ebbe come effetto la violenta ribellione della Catalogna, che si diede (1640) alla Francia, e del Portogallo, che dopo sessant'anni tornò a staccarsi dalla Spagna (1641 ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] , Ramón de Peralta. L'ammiraglio considerò il fatto come un affronto personale e chiese al re il permesso di tornare in Catalogna. Ma il sovrano, che non voleva privarsi della sua opera, gli scrisse che lo avrebbe fatto nominare capitano di Bonaria e ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Ugo
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gregorio, duca di Sora, e di Eleonora Zapata, nacque a Sora il 19 luglio 1614. Destinato dapprima alla carriera ecclesiastica (ricevette [...] francese in Lombardia, in un momento particolarmente difficile per le forze spagnole già largamente impegnate dalla rivolta della Catalogna, il B. fece mostra di lealismo inviando a proprie spese nello Stato di Milano una compagnia di cavalleggeri ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Figlio secondogenito di Giovanni e fratello di Antonio, primo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, non si sa quando nacque né quando fu elevato al rango di [...] di cui non si conosce il motivo, ma che forse è da porre in relazione con lo scoppio della guerra civile in Catalogna. Morto Antonio Cubello mentre i messaggeri erano a Valenza, il D. proseguì la missione per conto del nuovo marchese di Oristano ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] senior e di Margherita, che andò sposa a Ruggero di Lauria. Quando era ancora molto piccolo, il L. si trasferì in Catalogna con il fratello Corrado e con il seguito che accompagnava Costanza di Svevia, figlia di re Manfredi, sposatasi con l'infante ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] nel 1637, ripartiva per le Fiandre col grado di sergente in un tercio sardo levato e comandato dal padre. Allo sbarco in Catalogna questi però si ammalava e trasmetteva il comando al figlio.
Nel maggio del 1643 il C. fu catturato alla testa delle sue ...
Leggi Tutto
Olivares, Gaspar de Guzman conte-duca di
Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di
Politico spagnolo (Roma 1587-Toro, Zamora, 1645). Figlio dell’ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato [...] la sua caduta sopraggiunsero infine le sconfitte militari nella guerra dei Trent’anni. Nel 1640 si ebbe la ribellione della Catalogna, che si diede alla Francia e il Portogallo, dopo sessant’anni dall’annessione, tornò a staccarsi dalla Spagna nel ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI da Noto
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Noto, ebbe parte attiva nella congiura di nobili isolani, tramata nel 1283contro Pietro d'Aragona, riconosciuto re di Sicilia in conseguenza [...] contro il governo aragonese.
Alla notizia della partenza del re da Messina per Trapani, dove doveva imbarcarsi per la Catalogna, B. e Tano Tusco sollevarono la bandiera della rivolta a Noto, assicurandosi in breve il controllo della città, nella ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (Barcellona 1939 - ivi 2012); ha insegnato presso la Escuela de arquitectura di Barcellona, di cui è divenuto successivamente direttore (1994-98). Specializzatosi in disegno urbano, [...] città (1999), oltre a una serie di studi sulla storia urbana di Barcellona e sulle forme territoriali in Catalogna. È stato uno dei protagonisti degli interventi di riqualificazione urbana di Barcellona effettuati in occasione delle Olimpiadi del ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).