Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] non sono iniziati soltanto nelle comunità delle regioni svantaggiate, come dimostra il caso delle Province Basche o della Catalogna, che pur essendo assai più ricche delle aree centrali della Spagna hanno conosciuto forti movimenti etnici. Tutti ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] postindustriali, in particolare nelle regioni più ricche e vitali (ad esempio, in Europa, la Baviera, la Lombardia, la Catalogna). Alle spinte della società si sommano quelle dei decisori politici, sia in accoglimento degli inputs sociali, sia per l ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] Italia (con la Valle d’Aosta, la Lombardia e la Liguria in primo luogo), ma anche con il Sud dell’Europa (Catalogna, Rhône-Alpes e regione lionese) per fare federalismo serio, per avere autonomia e peso politico sia all’interno dei confini nazionali ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] in Avignone presso papa Innocenzo VI, con il compito di prendere contatto con gli inviati di Pietro IV di Aragona (III di Catalogna) e dell'arcivescovo di Milano. Mentre si trovava ad Avignone il F. fu eletto doge l'11 sett. 1354, quattro giorni dopo ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] , il sostrato storico-culturale di queste identità (i cui due estremi sono forse costituiti, da un lato, dalla Catalogna, dotata di lingua e cultura specifiche, dall’altro, dalla cosiddetta Padania, una ‘invenzione’ politica), quanto la loro capacità ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] e s. Giovanni Evangelista, i ss. Pietro e Paolo e due scene narrative.Sino alla fine del sec. 14° in Catalogna, regione da cui proviene il maggior numero di dipinti su tavola, lo schema strutturale e iconografico dei retabli non subì sostanziali ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] ) su incarico del Patronat del Museu nacional d'art de Catalunya e del ministero della Cultura della regione della Catalogna. Per questo incarico Gae Aulenti disegnò un primo progetto di massima e due soluzioni differenti per il progetto definitivo ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] solito, illumina sul costume del tempo, le Responsiones di A. a sessantanove questioni sottoposte a lui da Domenico di Catalogna (ma vedi per altre Responsiones l'articolo del Creytens in Arch. Fratrum Praedic., XXVIII [1958], pp. 149-220).
Sermoni ...
Leggi Tutto
se (sed)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione di alta frequenza nelle opere di D.: 76 volte nella Vita Nuova, 120 nelle Rime, 278 nel Convivio, e 578 nella Commedia, per un complesso di 1052 occorrenze nelle opere [...] li suoi maggiori non li fosse mostrato; Pg IV 45, Pd XVI 8, Fiore XXIII 14 quello Schifo... / gli varria me' che fosse in Catalogna, / sed e' non guarda ben ciò ch'egli ha 'n guida, e LXXI 5).
Talora la dipendente può avere il verbo al gerundio: Cv ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] di fianco al tigrotto Hodori, mascotte dell'edizione.
Barcellona 1992
Si rinnovò l'entusiasmo nella capitale della Catalogna, dove l'atmosfera che si godette al villaggio, costruito cambiando interamente il volto della mitica Barceloneta, fu ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).